La sorveglianza sanitaria nella Polizia di Stato

La sorveglianza sanitaria nella Polizia di Stato

Perché parlare di sorveglianza sanitaria nella Polizia di Stato?
L’occasione è offerta da un “recente” Decreto del Capo della Polizia, dello scorso 2 gennaio 2017,  con il quale vengono approvati i criteri e le modalità di effettuazione delle visite mediche e degli accertamenti sanitari per il personale della polizia di Stato, tenendo conto delle “Linee guida per la sorveglianza sanitaria degli operatori dei corpi di polizia” adottate dalla Società Italiana di medicina del lavoro e di igiene industriale – SIMLII  –

Il provvedimento non intende sostituirsi ai già esistenti adempimenti obbligatori in materia di sorveglianza sanitaria previsti dall’art.41 del TU 81/2008 , ma realizzare una vera e propria campagna di tutela della salute del personale che segna il passaggio ad modello incentrato sugli aspetti educazionali e motivazionali, utili per la conservazione del benessere.

La campagna è destinata agli operatori di età compresa tra i 40 e 49 anni , con adesione  volontaria, mentre per gli over 50 è prevista una campagna di sorveglianza sanitaria generale obbligatoria.

La valutazione prevede due livelli di accertamento a seconda del quadro clinico riscontrato con particolare riferimento alle possibili “ noxae patogene” correlate all’attività di polizia.

Le risultanze degli accertamenti sono finalizzate anche alla formulazione del giudizio di idoneità all’impiego del dipendente.

Proprio questo ultimo aspetto ha suscitato non poche perplessità  tra i dipendenti stessi e le organizzazioni sindacali,  facendo emergere un sostanziale arretramento normativo in materia di tutela del personale in caso di sopraggiunta non idoneità al servizio per patologie lavoro correlate.

Il webinar si rivolge principalmente al personale della Polizia di Stato e quei soggetti che all’interno dell’Amministrazione rivestono ruoli di responsabilità.

Esso si pone l’obiettivo di proporre una disamina dei contenuti del decreto, realizzando una comparazione, ove possibile, con la normativa prevenzionistica generale, un approfondimento  delle linee guida della SIMLII richiamate nel decreto ed una valutazione delle necessarie modifiche normative ed amministrative ed intende affrontare i principali istituti di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro contenuti nel D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81

Info: segreterianazionale@uglpoliziadistato.it oppure paolo.varesi@gmail.com