Anche quest’anno, il Raduno Nazionale della FSP è stato un evento che ha coinvolto centinaia di colleghi, autorità, persone civili, che si sono incontrate e hanno creato questo mix di festa e momenti di riflessione che ha reso la serata unica. Tantissimi, fra i non presenti, hanno potuto seguire in diretta streaming sul canale Youtube del nostro sindacato quanto stava accadendo a Maerne di Martellago, portando a casa propria un pò di quell’atmosfera intensa che si è respirata. Il Raduno, ogni volta, porta con se delle riflessioni intense che durano per diversi giorni e che ne connotano la forza comunicativa. Anche questa volta, tramite le testimonianze dei presenti, proveremo a proseguire e dare forma ai sentimenti che questa serata ci ha lasciato.

Come ogni anno il Raduno è quell’occasione in cui riesci a comprendere le potenzialità e la forza di un gruppo. Solo grazie ad eventi di questa portata riesci a delineare i margini per un grande, immenso futuro sindacale. Fsp Polizia non è un semplice sindacato, ma un più complesso pensiero fatto di uomini e donne in divisa che lottano per migliorare insieme la nostra amata polizia. (Luca Capalbo)

Una bella serata tra i colleghi del sindacato, le autorità e le personalità del mondo della  cultura intervenute. Il tutto in un clima disteso, che ha permesso di parlare di argomenti importanti e di  sorridere su noi stessi. (Gianni Pollastri)

Raduno Nazionale Fsp Polizia di Stato. Caltanissetta c’è!
È stata una bella serata, ricca di contenuti e di testimonianze profonde e toccanti ma prima di tutto è stata una serata di condivisione, allegria e amicizia. Felice di far parte da sempre di questa famiglia (Fabio Fazzi)

Il raduno nazionale del nostro Sindacato rappresenta, ogni anno, un mix di testimonianze e di emozioni che raramente si riescono a riscontrare, al giorno d’oggi, nell’intero panorama sindacale della Polizia di Stato.
A Maerne di Martellago, nel veneziano, ci si ritrovano tanti colleghi che ogni giorno ci mettono il cuore nel fare Sindacato nell’esclusivo interesse dei poliziotti e della loro tutela.
Le numerose testimonianze giunte “Al Mattone”, ad iniziare dal Capo della Polizia, ai rappresentanti della politica, dell’associazionismo e dai tanti cittadini con le diverse storie tra loro è un chiaro segnale che l’Fsp è l’unica voce sindacale della nostra categoria che genera interesse per il lavoro che quotidianamente svolge sul territorio.
Una grande squadra che guarda al futuro senza dimenticare le origini del nostro movimento sindacale, ma soprattutto con un raggio d’azione che punta a costruire la Polizia del domani.
Questo raduno nazionale è andato oltre ogni aspettativa, sia per partecipazione sia per contenuti, per cui innanzi ad un ennesimo successo targato Fsp non si può che fare un enorme plauso alla squadra veneziana del nostro Sindacato, ad iniziare dal fraterno amico Franco Maccari. (Giuseppe Brugnano)

“È stato un momento di forte aggregazione ed uno stimolo importante per le battaglie da combattere insieme” La Consap in qualità sindacato federato ha accolto questo momento di incontro come l’occasione per conoscere tutti i leader degli altri sindacati della federazione Fsp per una collaborazione che è nata da poco ma che ci vede insieme a sindacalisti di lungo corso e di indubbi meriti.
La presenza dei vertici della nostra Amministrazione con in testa il Capo della Polizia Franco Gabrielli, il Vice Capo Alessandra Guidi e molti questori ad autorità politiche nazionali ha rappresentato un valore aggiunto, nonché l’occasione per analizzare molti punti che vanno affrontati e risolti, per far si che la sicurezza sia un progetto condiviso che vede i sindacati di polizia quali interlocutori attenti e profondi conoscitori della realtà operativa che possano apportare quel bagaglio di conoscenza, fondamentale in sede di decisioni improntate a migliorare il lavoro dei poliziotti nell’interesse della collettività.
Io ed i dirigenti sindacali della Consap intervenuti riteniamo che questa Federazione abbia tutti i requisiti portare avanti ideali di autonomia ed indipendenza che sono parte del dna della Consap e che con il supporto delle altre sigle e del collante rappresentato della Federazione, possono oggi essere sviluppate con maggiore determinazione.
Un sentito grazie alla Federazione Fsp e per tutti loro al Vice Presidente nazionale Franco Maccari ed al Segretario Generale Valter Mazzetti ed un augurio a tutti noi poliziotti e poliziotte perché possiamo passare delle feste serene in vista degli impegni che ci attendono nel nuovo anno.  (Cesareo Bortone)

Giorno 9 dicembre 2019 a Maerne di Martellago si è tenuto il raduno della Federazione Sindacale di Polizia, un raduno a cui hanno partecipato oltre 700 poliziotti e che ha rappresentato, oltre ad un momento di cordiale giovialità, anche un importante momento di condivisione tra tutte le varie componenti che fanno parte della Federazione, in vista dei prossimi appuntamenti che vedono le OO.SS. impegnate su vari fronti, a partire dal tavolo del contratto di lavoro.
Giova anche sottolineare che la presenza del Capo della Polizia ha dato un significato particolare a questo raduno, in termini di appartenenza e di vicinanza del massimo responsabile del Dipartimento di P.S. nei confronti del personale, e di certo è stato anche un positivo segnale di riconoscimento alla rappresentatività della Federazione nella sua interezza, rivolto quindi anche al complesso delle singole componenti sindacali che fanno parte della Federazione FSP. (Vittorio Costantini)

“ Il raduno di lunedì sera vissuto da colleghi, autorità e non solo, è stato un momento piacevole ma soprattutto un evento molto emozionante grazie alla testimonianza di storie di vita” (Fabiana Raciti)

Stasera al bellissimo Raduno Nazionale annuale della Federazione Sindacale della Polizia di Stato FSP (trasmesso in diretta streaming sul canale youtube “FSP Federazione Sindacale di Polizia”), a Maerne di Martellago (Venezia), ho portato il saluto di Giorgia Meloni. Un incontro conviviale , improntato al valore della condivisione e della partecipazione, con chi tutti i giorni si impegna per la nostra sicurezza . Un momento di festa nella consapevolezza dei sacrifici quotidiani delle nostre Forze dell’Ordine , che andrebbero valorizzate economicamente e professionalmente. Sono loro che garantiscono la legalità, il rispetto dello Stato e la sicurezza nazionale e che ci difendono dalla minaccia terroristica, dalle organizzazioni criminali Mafiose e dalla microcriminalità . Grazie (Isabella Rauti)
Evento di caratura nazionale che ha messo a confronto diverse realtà territoriali che, con la sentita comunione di intenti, hanno fatto emergere  idee e progetti da mettere in campo  per il prossimo futuro tese a  consolidare e rilanciare ancora di più la nostra Organizzazione Sindacale.
Ci siamo confrontati con colleghi volenterosi tenaci, che spendono il loro tempo con dedizione al sindacato ed alla tutela della categoria (Giuseppe Losavio)
Quest’anno ho portato i principi e i valori della mia musica in diverse città italiane, diffondendo messaggi di legalità in modo alternativo.
Ieri in provincia di Venezia ho cantato il mio ultimo singolo “San Michele il Poliziotto” composto da un testo nel quale molti colleghi si rispecchiano. All’evento era presente il Capo della Polizia – Direttore Generale della pubblica sicurezza e altre Autorità. È stato un momento di condivisione che ho apprezzato molto, ognuno con il proprio linguaggio, ha espresso vicinanza e sostegno alle forze dell’ordine. Essendo io stesso un Agente che svolge quotidianamente vari servizi di Polizia, l’interesse dimostrato per la mia musica e il supporto ricevuto per il mio lavoro, ha dimostrato una grande sensibilità da parte dei presenti, non solo per l’aspetto lavorativo ma anche per il lato umano che rappresenta l’essenza di ognuno di noi. (Sebastian Revman)
Il Raduno Nazionale FSP è un appuntamento unico nel panorama sindacale della Polizia di Stato, non solo per i numeri della partecipazione, per gli ospiti, per gli amici, per l’atmosfera, ma anche perché rappresenta un punto d’incontro, cercato e  voluto, con il mondo di chi apprezza la Polizia  e riconosce il lavoro dei poliziotti. Siamo stati, in particolar modo quest’anno, testimoni di una parola che su tutte ha caratterizzato la serata: Grazie! Questo grazie si è tradotto in vicinanza concreta, tangibile, di persone che ricordano e riconoscono, a volte meglio di noi, i nostri sacrifici e con vero cuore vogliono ringraziare gli uomini e donne che indossano una divisa per i l lavoro al servizio degli altri che svolgono ogni giorno. La Polizia è un organismo certamente perfettibile e credo che il collante della solidarietà, di cui si ricorda la necessità nei momenti più tragici sia uno degli elementi che permeano il nostro Raduno e di cui più si avverte le necessità per migliorare il nostro ambiente lavorativo. Abbiamo ascoltato tanti testimoni della forza di vivere superando le difficoltà e di rivivere nonostante le peggiori circostanze. Anche per questo il Raduno non dura una sera ma rappresenta un punto di partenza per i tantissimi presenti, fisicamente e virtualmente, per far conoscere il nostro modo di essere e fare Sindacato. (Fulvio Coslovi)

Organizzare un Raduno Annuale è certamente un impegno enorme, volendo garantire ad ognuno dei presenti la migliore accoglienza ed una serata indimenticabile. Specialmente quest’anno abbiamo voluto unire storie e persone, volti ed esperienze di ragazzi e ragazze, uomini e donne, che hanno portato la propria voce e voglia di farcela dinanzi a centinaia di rappresentanti sindacali, al Capo della Polizia, ai rappresentanti del mondo economico, politico, sportivo e sociale. L’incontro di tanti mondi fa nascere la consapevolezza che il lavoro di tutti noi poliziotti è molto più compreso e rispettato di quanto ci aspettiamo e che solo l’FSP Polizia dimostra di essere in grado di catalizzare queste voci, unirle. E’ stato un lavoro immane e la densità degli interventi ha reso il Raduno 2019 ancora più importante e speciale. Devo ringraziare ancora i tanti colleghi ed ex colleghi che si sono messi a disposizione per settimane, prima e dopo il Raduno. Senza la loro passione per i nostri ideali, senza la loro amicizia , non avremmo potuto realizzare nulla. La sfida a fare meglio quest’anno l’abbiamo vinta, di sicuro. (Franco Maccari)