AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

La circolare ministeriale emanata dalla già Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione (ora Ispettorato delle Scuole della Polizia di Stato) in data 29.12.2021, contiene le disposizioni relative all’aggiornamento professionale del personale della Polizia di Stato –ruolo ordinario e tecnico- per l’anno 2021. La stessa prevede la possibilità che l’aggiornamento professionale possa essere effettuato a domicilio per il dipendente che ne faccia richiesta, producendo un’autodichiarazione con la quale si impegna a non divulgare il riservato materiale didattico messo a sua disposizione dall’Amministrazione e a non utilizzarlo per finalità diverse.

Com’è noto, l’A.N.Q. quantifica in dodici giornate lavorative il tempo da destinare all’aggiornamento professionale, di cui sei giorni sono riservati all’addestramento al tiro e tecniche operative e sei giorni all’aggiornamento professionale specifico di settore. Queste ultime devono, a loro volta, essere ulteriormente ripartite in 3 giornate destinate all’aggiornamento professionale per tematiche generali e tre per approfondimento di specifiche tematiche di settore, secondo il catalogo generale dei sussidi disponibili sulle piattaforme in uso per il personale della P. di S. (es. SISFOR) e seguendo gli argomenti di interesse segnalati dalle Direzioni e dagli Uffici Centrali, per i quali sono pubblicati appositi moduli e-learning realizzati con i contributi di professionalità interne all’Amministrazione.

Con particolare riferimento al ruolo tecnico, la circolare in parola prevede che le specifiche esigenze di aggiornamento siano soddisfatte anche a livello locale, tenendo conto della dotazione organica effettiva di ciascun ruolo. In sede di coordinamento delle attività formative in ambito provinciale è necessario coinvolgere i Servizi Tecnico-Logistici e Patrimoniali nonché gli Uffici Sanitari territorialmente competenti.

Inoltre, la Direzione Centrale per i Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale per i settori motorizzazione, telecomunicazioni, informatica ed infrastrutture pubblica regolarmente nuovi moduli e-learning che arricchiscono il complesso materiale formativo già esistente.

Anche per professioni sanitarie, l’aggiornamento professionale avviene in modalità telematica su argomenti segnalati dalla Direzione Centrale di Sanità; inoltre, la stessa Direzione ha la possibilità di stipulare apposite convenzioni, a titolo gratuito, al fine di consentire al personale di partecipare a seminari, convegni o congressi aventi ad oggetto argomenti di specifico interesse.

Roma, 10.11.2021 

Il comunicato