OGGETTO: decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 2022, n. 57, recante
“Recepimento dell’accordo sindacale per il personale non dirigente delle
Forze di polizia ad ordinamento civile e del provvedimento di
concertazione per il personale non dirigente delle Forze di polizia ad
ordinamento militare «triennio 2019 – 2021»
Congedo e riposo solidale. Avvio della gestione mediante sistema
informativo centralizzato.

Si fa riferimento alla circolare del Capo della polizia-Direttore generale della
pubblica sicurezza n, 555/VCP/27 del 22 luglio 2022, con cui sono state illustrate le
principali novità introdotte dal decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 2022, n.
57, recante “Recepimento dell’accordo sindacale per il personale non dirigente nelle
Forze di polizia ad ordinamento civile e del provvedimento di concertazione per il
personale non dirigente delle Forze di polizia ad ordinamento militare «triennio 2019-
2021»”, con particolare riguardo all’art. 22, che ha istituito, nell’ambito dell’ordinamento
del personale, il congedo e riposo solidale (di seguito, congedo solidale).

A far data dal 31 ottobre 2022, la gestione del congedo solidale — avvenuta, in
prima applicazione, esclusivamente secondo modalità di cessione diretta — avrà luogo, in
via generale, mediante un apposito sistema informativo centralizzato, improntato a
rigorosi parametri di anonimizzazione dei dati personali.

Il sistema centralizzato opererà, secondo il calendario allegato (all. 2), per il o
e periodo 2022-2023, in sessioni aventi cadenza mensile, ciascuna delle quali suddivisa °
in tre fasi:

  • FASE1- inserimento richieste (durata non inferiore a 14 giorni);
  • FASE2- inserimento cessioni (durata non inferiore a 7 giorni);
  • FASE 3- procedura di assegnazione.

FASE 1. Le richieste di assegnazione di giorni di congedo solidale saranno
compilate dagli interessati secondo la modulistica appositamente predisposta. Gli Uffici
di appartenenza di ciascun richiedente inseriranno, in forma anonima, le richieste nel
sistema centralizzato, raggiungibile all’indirizzo | intranet
https://congedosolidale.cen.poliziadistato.it; le sole utenze autorizzate al /ogin sono
quelle già abilitate alla completa gestione delle assenze volontarie nel sistema PS
Personale, con le medesime credenziali di accesso. All’atto dell’inserimento di ogni
richiesta, il sistema restituirà un codice identificativo, necessario per tracciare lo stato
dell’istanza e per effettuare la successiva acquisizione dei giorni assegnati nel sistema PS
Personale. Dopo la data di chiusura della fase non potranno essere inserite nuove |
richieste”.

FASE 2. Le cessioni delle giornate di riposo ex lege 23 dicembre 1977, n. 937, e |
dei giorni di congedo ordinario saranno compilate dagli interessati secondo la modulistica Ò
appositamente predisposta. Gli Uffici inseriranno le cessioni direttamente nel sistema PS se
Personale. All’atto dell’inserimento, i giorni ceduti saranno automaticamente sottratti
dalla posizione del cedente e confluiranno in forma anonima nel sistema centralizzato. Se
e quando il numero delle cessioni raggiungesse un numero di giorni pari a quello
delle richieste acquisite nella fase 1, la possibilità di inserire nuove cessioni sarà
inibita.

FASE 3. Il sistema centralizzato procederà ad attribuire i giorni di congedo
secondo i criteri già specificati nella circolare a cui si fa riferimento.

Terminata tale fase di assegnazione, gli Uffici potranno verificare i giorni attribuiti.
a ciascun richiedente accedendo al sistema centralizzato, nella sezione “Richieste”. AI
fine di porre a disposizione di ciascun richiedente i giorni di congedo solidale assegnati,
gli Uffici dovranno accedere al sistema PS Personale ed effettuare l’operazione di
acquisizione, utilizzando il codice identificativo generato dal sistema al momento e
dell’inserimento della richiesta, tramite la stessa funzionalità già in esercizio per il
congedo solidale in forma diretta.

La circolare completa