OGGETTO: Servizio di copertura assicurativa per l’assistenza sanitaria complementare e integrativa a favore del personale della Polizia di Stato, sia in servizio sia in quiescenza, e dei loro familiari.
Periodo 1°gennaio 2023 — 31 dicembre 2023.

La Direzione centrale dei servizi tecnico – logistici e della gestione patrimoniale ha ultimato
le procedure di gara finalizzate alla sottoscrizione di un contratto avente a oggetto la copertura
assicurativa per l’assistenza sanitaria complementare e integrativa a favore del personale della Polizia
di Stato, stipulando il contratto con la CASPIE — Cassa di assistenza sanitaria.

L’atto negoziale, in corso di perfezionamento, sarà in vigore dal 1° gennaio 2023 al 31
dicembre 2023.

La “prestazione principale” (c.d. polizza BASE) di tale assicurazione sanitaria consiste nella
liquidazione diretta o nel rimborso delle spese sanitarie anticipate e opera in favore del personale in
servizio della Polizia di Stato, compresi gli allievi, indipendentemente dalle condizioni fisiche e dalle
patologie preesistenti degli assicurati.

La polizza BASE opera in caso di malattia e di infortunio1 .

Per ottenere le prestazioni di cui necessita, l’assicurato può rivolgersi (secondo le modalità
indicate nella guida operativa pubblicata sul Portale intranet della Polizia di Stato “Doppiavela”, nella
sezione Portale > Assistenza > Convenzioni > Assicurazioni) a:

– Strutture sanitarie private o pubbliche convenzionate (in network) con il soggetto
assicuratore;
– Strutture sanitarie private o pubbliche non convenzionate (fuori network) con il soggetto
assicuratore;
– Servizio sanitario nazionale (rimborso del ticket).

Il premio annuo lordo per la polizza BASE, comprensivo di ogni onere fiscale e contributo di
adesione, sarà completamente a carico dell’ Amministrazione per tutto il personale dipendente in
servizio.

La CASPIE ha posto a disposizione del personale una centrale operativa, i cui riferimenti
sono meglio indicati nella succitata guida operativa.

AI fine di agevolare il raccordo con la Direzione centrale per gli affari generali e le politiche
del personale della Polizia di Stato — Servizio assistenza e attività sociali, per la gestione e per la
verifica di eventuali segnalazioni effettuate dai dipendenti di tutti gli Uffici dislocati nell’ambito della
provincia, i Sigg. Questori vorranno individuare un dipendente che svolga la funzione di referente
provinciale, comunicandone il nominativo all’indirizzo e-mail corporate dedicato
sanitariaps@poliziadistato.it; al medesimo indirizzo e-mail dovranno altresì pervenire tutte le
segnalazioni ritenute meritevoli di valutazioni.

Le Direzioni e gli Uffici centrali del Dipartimento, la Scuola superiore di Polizia, la Scuola
di perfezionamento per le Forze di polizia, gli Ispettorati di pubblica sicurezza e l’Ispettorato delle
scuole della Polizia di Stato vorranno rispettivamente individuare e segnalare il proprio referente e
comunicare le segnalazioni rilevanti con le modalità sopraindicate.

Il menzionato contratto prevede, altresì, la possibilità di adesione al piano di assistenza
sanitaria, alle medesime condizioni tecniche della polizza BASE, da parte del nucleo familiare del
dipendente, del personale in quiescenza e del relativo nucleo familiare (c.d. polizza ESTESA). Nel
dettaglio sono previste le seguenti tipologie:

– polizza ESTESA 1: nucleo familiare dell’assistito con polizza BASE;
– polizza ESTESA 2: personale in quiescenza:
– polizza ESTESA 3:nucleo familiare del personale in quiescenza che abbia sottoscritto la
polizza ESTESA 2.

L’adesione alle tre suddette opzioni di polizza ESTESA crea un vincolo contrattuale diretto
tra il sottoscrittore e la CASPIE; pertanto, i premi previsti per l’adesione alle tipologie di polizza
ESTESA saranno completamente a carico dell’assistito/interessato che ne farà richiesta.

È stata, inoltre, contemplata la possibilità di sottoscrivere ulteriori due polizze integrative, le
polizze FULL GOLD e FULL PREMIUM, con prestazioni ulteriori rispetto a quelle già comprese
nelle altre polizze e innalzamento dei relativi massimali.

L’adesione del dipendente alla polizza BASE avviene in automatico al momento
dell’attivazione del servizio di copertura assicurativa per l’assistenza sanitaria da parte
dell’ Amministrazione; invece, le eventuali adesioni alle polizze facoltative ESTESA e FULL
potranno avvenire a scelta e a carico dell’assistito/interessato.

Le SS.LL. vorranno impartire le necessarie disposizioni affinché venga data massima
diffusione del contenuto della presente circolare al personale tutto, sottolineando che le informazioni
complete e dettagliate saranno pubblicate sul Portale intranet della Polizia di Stato “Doppiavela”,
nella sezione Portale > Assistenza > Convenzioni > Assicurazioni.


1. – ricovero in istituto di cura reso necessario da grande intervento chirurgico (elenco tipologie di intervento
chirurgico all’allegato 1 del Capitolato tecnico);
– ricoveroin istituto di cura reso necessario da grave malattia (elenco all’allegato 2 del capitolato tecnico);
– intervento chirurgico ambulatoriale conseguente a grave malattia (elenco all’allegato 2 del capitolato tecnico);
– indennità giornaliera per ricovero in istituto di cura diverso da grande intervento chirurgico (elenco all’allegato
1) e da grave malattia (elenco all’allegato 2 del capitolato tecnico), con esclusione del parto e del day-hospital:
– ricovero in istituto di cura per malattia oncologica;
– ospedalizzazione domiciliare;
– cure dentarie da infortunio;
– prestazioni di alta specializzazione:
– Visite specialistiche;
– trattamenti fisioterapici riabilitativi a seguito di infortunio o per patologie/interventi particolari;
– pacchetto prevenzione – check up preventivi;
– servizi di consulenza.

La circolare

Condizioni polizza BASE

CASPIE _ Guida operativa P.S.

Scheda sintetica Premi