OGGETTO: Acquisti abiti civili per appartenenti alla Polizia di Stato che espletano
particolari servizi istituzionali.

Con riferimento alla nota in epigrafe, concernente l’oggetto, la Direzione
centrale dei servizi tecnico logistici e della gestione patrimoniale ha comunicato che i
fondi assegnati, in ogni esercizio finanziario, alle Prefetture – Uffici Territoriali del
Governo per l’acquisto di abiti civili per il personale della Polizia di Stato possono
essere utilizzati secondo le modalità descritte nella circolare del Capo della Polizia –
Direttore Generale della Pubblica Sicurezza dell’8 luglio 2016 “Prescrizioni ed
esenzioni sull’uso della divisa per il personale della Polizia di Stato”, in ossequio a
quanto previsto dal D.M. 4 ottobre 2005, rivisitato dal Decreto del Capo della Polizia –
Direttore Generale della Pubblica Sicurezza del 31 dicembre 2015.

In tali provvedimenti è previsto, in particolare che “…la tipologia di vestiario
deve essere funzionale alla natura del servizio prestato…” demandando la titolarità
della fase propriamente amministrativo-procedimentale e contabile alle Prefetture –
Uffici Territoriali del Governo che devono gestire le rispettive quote di assegnazione dei
fondi, provvedendo entro la chiusura dell’esercizio contabile – alla liquidazione
dell’anticipazione delle somme dovute in favore di aventi diritto, previa produzione
della necessaria documentazione contabile o, in alternativa, alla definizione delle
relative procedure acquisitive.

Come previsto dai sopra richiamati provvedimenti, questo Ufficio ha
provveduto ad inoltrare la segnalazione di codesta O.S. alla Direzione centrale per gli
affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato per le valutazioni di
competenza.

Si fa riserva di fornire successivo riscontro.