Oggetto: Aggiornamento professionale del personale della Polizia di Stato per l’anno 2023.

PREMESSA

Il vigente Accordo Nazionale Quadro ha quantificato in dodici giornate lavorative
per ciascun appartenente alla Polizia di Stato il tempo da destinare all’addestramento e
all’aggiornamento professionale, di cui sei riservate all’addestramento al tiro e alle tecniche
operative e sei all’aggiornamento professionale.

Delle sei giornate destinate all’aggiornamento, almeno tre vanno dedicate alla
trattazione di materie di interesse generale, mentre le restanti all’approfondimento di
specifiche tematiche di settore.

L’Ispettorato delle scuole della Polizia di Stato, anche sulla scorta delle indicazioni
formulate dagli Uffici e dalle Direzioni centrali di questo Dipartimento, ha individuato le
tematiche di interesse generale da trattare nell’anno 2023, nonché un elenco di temi da
sviluppare come aggiornamento di settore’, sulle quali le Organizzazioni sindacali,
preventivamente interessate, hanno espresso sostanziale condivisione.

Considerato il positivo riscontro finora ottenuto dall’erogazione di interventi
formativi attraverso piattaforme informatiche e i vantaggi a essa connessi in termini di
flessibilità della formazione ed uniformità di contenuti su tutto il territorio nazionale, anche
per il prossimo anno l’aggiornamento professionale sarà effettuato ricorrendo
prevalentemente alla formazione a distanza, non escludendosi, tuttavia, la possibilità di
optare per la didattica frontale?.

1. TEMATICHE DI INTERESSE GENERALE

Le tematiche di interesse generale, da approfondire preferibilmente in tre giornate
formative consecutive, sono:

  1. IL RIASSETTO ORGANIZZATIVO DEL DIPARTIMENTO DELLA
    PUBBLICA SICUREZZA NELLE SUE ARTICOLAZIONI CENTRALI E
    TERRITORIALI. IL RUOLO DI SUPPORTO SVOLTO DAI SERVIZI
    TECNICO-LOGISTICI,.
  2. LE BANCHE DATI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA
    VIOLAZIONE DEI SISTEMI E ALLA “CYBER SECURITY”.
  3. PREVENZIONE DEL DISAGIO.

Per ciascuno dei suddetti argomenti sarà pubblicata, sulla piattaforma tecnologica
SISFOR, un’intera giornata formativa.

2. TEMATICHE PER L’AGGIORNAMENTO DI SETTORE

Per le tematiche di settore, da svolgere nell’ambito di ciascun ufficio, si rimanda ai
moduli e-learning pubblicati nella predetta piattaforma e alla seguente griglia di argomenti,
per i quali è prevista la pubblicazione di nuovi moduli.

  1. LA PRESCRIZIONE DEL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO
    DERIVANTE DA FATTO ILLECITO
  2. “COOPERAZIONE, INFORMATIVA E OPERATIVA, E ACCESSO ALLE
    BANCHE DATI, TRA FORZE DI POLIZIA E I CORPI E I SERVIZI DI POLIZIA
    MUNICIPALE” (DECRETO MINISTERIALE DATATO 28 APRILE 2022).
  3. “PROCEDURE E CRITERI IN MATERIA DI COSTITUZIONE DEGLI UFFICI
    DELLA POLIZIA DI STATO. PRINCIPI DI RAZIONALIZZAZIONE NELLA
    DISLOCAZIONE DEI PRESIDI TERRITORIALI DELLE FORZE DI POLIZIA”.
  4. “IL COMMON IDENTITY REPOSITORY (CIR): L’ARCHIVIO COMUNE DEI
    | DATI DI IDENTITA – ACCESSO E INTERROGAZIONI”.
  5. “VEICOLI ELETTRICI E MICROMOBILITÀ ELETTRICA. RILIEVO DI
    INCIDENTE CON VEICOLI ELETTRICI”.
  6. “DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI STRANIERI IN
    ITALIA”.
  7. TECNICHE DI ANALISI DEI FLUSSI DI CRIPTOVALUTE
  8. “ACCORDI DI COOPERAZIONE E DI RIAMMISSIONE (IN_AMBITO
    BILATERALE EUROPEO); CARATTERISTICHE DEI DIVERSI STRUMENTI
    GIURIDICI DI DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO; MEMORANDUM
    OF UNDERSTANDING, ANCHE CON RIFERIMENTO AL DISTACCO DI
    ESPERTI DEI PAESI TERZI IN ITALIA”,
  9. “L’IMPORTANZA DELLA LOGISTICA NEL SETTORE DELLA SICUREZZA”.
  10. “A.I.E. (ARMA AD IMPULSI ELETTRICI): RIFERIMENTI NORMATIVI E
    MODALITA DI IMPIEGO”.
  11. “CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA TRANSNAZIONALE E
    MAFIA STYLE: COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – ADMINISTRATIVE
    DATA ANALYSIS”
  12. “CODICE ROSSO” (ALLA LUCE DEL D. LGS. 10 OTTOBRE 2022, N. 150,
    RIFORMA CARTABIA).

La circolare completa in pdf