OGGETTO: Annotazioni matricolari dei corsi di aggiornamento obbligatorio per il mantenimento dei titoli operativi professionali. — Nuove indicazioni.

Il decreto del Capo della Polizia-Direttore generale della pubblica sicurezza
dell’8 marzo 2022 (in vigore dal 10 marzo 2022), recante “Disciplina dei corsi di
specializzazione, perfezionamento, abilitazione, qualificazione e aggiornamento per il
personale della Polizia di Stato”, ha previsto, all’art. 14, comma 3, che i corsi di
aggiornamento obbligatori finalizzati alla verifica del mantenimento delle competenze
acquisite “si concludono con un sintetico giudizio di idoneità/non idoneità al
mantenimento del titolo operativo-professionale posseduto espresso dal Direttore del
centro di addestramento ove si svolge il corso, sulla base delle risultanze valutative
comunicate dai docenti e dagli istruttori del corso. Il giudizio di non idoneità deve
essere motivato. Lo stesso comporta la temporanea sospensione del titolo operativo-
professionale fino al superamento di un successivo corso di aggiornamento ai sensi del
successivo articolo 15. Il giudizio di idoneità è annotato nello stato matricolare”.

A seguito, quindi, di chiarimenti richiesti in ordine alla compatibilità con la
precedente disciplina in materia, si ritiene utile rappresentare, con la presente circolare,
che l’indicazione contenuta nel provvedimento del Vertice dipartimentale innova,
con specifico riferimento all’annotazione matricolare dell’idoneità, le direttive
emanate in passato da questa Amministrazione e, in particolare, quelle riportate nella
circolare del Servizio corsi dell’allora Direzione centrale per gli istituti di istruzione n.
500.C2/AA.2/18524 del 19 novembre 2013.

Quest’ultima, infatti, precisava che “i corsi di aggiornamento delle qualifiche
operativo-professionali e delle abilitazioni a particolare impiego costituiscono, per gli
operatori della Polizia di Stato già abilitati/qualificati, un momento di verifica del
mantenimento delle specifiche competenze ed il giudizio finale adempie alla sola
funzione di conferma dei requisiti e delle capacità operative necessarie per
l’assolvimento dei compiti connessi al titolo posseduto”, evidenziando, nel prosieguo,
che “… al termine dei corsi in argomento le SS.LL. dovranno formulare un mero
giudizio finale di IDONEITÀ/NON IDONEITÀ allo svolgimento della specifica
mansione. Ciò in quanto per tali corsi non è necessario procedere ad una valutazione
complessa (insufficiente profitto, profitto, segnalato profitto ed ottimo profitto ovvero
profitto/non profitto), atteso che la loro frequenza non determina alcuna variazione
matricolare trattandosi di competenze già acquisite”.

Pertanto, in relazione a quanto innovativamente previsto dal citato decreto dell’8
marzo 2022, nonché al fine di garantire la parità di trattamento a tutto il Personale
interessato, attesa anche la possibile incidenza delle annotazioni matricolari sull’esito
delle procedure selettive interne, si precisa che le disposizioni del menzionato art. 14,
comma 3, debbano essere seguite anche per coloro che hanno frequentato corsi di
aggiornamento obbligatorio svoltisi precedentemente all’entrata in vigore del decreto
stesso, purché conformi ai requisiti di cui all’art. 14, comma 1, lett. a).

A tal fine, i competenti enti matricolari sono pregati, nel più breve tempo
possibile, di procedere alla ricognizione d’ufficio (ove necessario avvalendosi del
supporto del competente Ispettorato delle scuole della Polizia di Stato) del Personale
che ha ottenuto l’idoneità al termine dei corsi di aggiornamento obbligatorio svoltisi
precedentemente all’entrata in vigore del decreto stesso e, ove ricorrano le condizioni
ivi stabilite, all’annotazione matricolare della conseguita idoneità con il relativo
giudizio.

Si precisa, inoltre, che la trascrizione avrà ad oggetto soltanto l’idoneità
conseguita al termine dell’ultimo corso che conferisce al Personale interessato l’attualità
del titolo operativo-professionale posseduto, in linea con la ratio che anima la citata
recente disciplina in materia di trascrizione matricolare dei corsi in argomento.

Nel segnalare che la presente circolare è consultabile sul portale Doppiavela, si
confida nella consueta collaborazione delle SS.LL. al fine di assicurarne la puntuale
applicazione e di darne la massima diffusione tra il Personale dipendente.

La circolare