OGGETTO: Avvio sperimentazione portale trasferimenti del personale del ruolo
ispettori.
Informazione preventiva ex art. 25 d.P.R. n. 164/2002.

La Direzione Centrale per gli affari generali e le politiche del personale della
Polizia di Stato ha comunicato che sono stati completati i lavori di predisposizione, in
collaborazione con il Centro Nazionale Elettronico, del portale trasferimenti dedicato al
personale del ruolo ispettori, al fine di rendere omogenee le procedure in uso in materia
di mobilità ordinaria.

Il portale trasferimenti ispettori, che ricalca tecnicamente il sistema già in uso
per la mobilità del personale del ruolo degli agenti, assistenti e sovrintendenti nella sua
ultima versione, tiene conto delle peculiarità connesse alla movimentazione del
personale di tale ruolo, trasponendo la prassi ad oggi seguita in materia.

In particolare:

– tenuto conto della qualifica apicale e delle peculiari mansioni attribuite al
personale del ruolo ispettori, nell’istruttoria delle istanze di trasferimento a
domanda, oltre al parere del Questore che – quale autorità provinciale di pubblica
sicurezza – esprime il nulla osta all’ingresso nella provincia, sono sempre previsti
anche i pareri sia dell’ufficio ove il dipendente presta servizio che di quello per il
quale è richiesto il trasferimento, per gli uffici di specialità individuato nel
Servizio di riferimento. Tali pareri saranno espressi dai competenti uffici tramite
lo stesso portale, assicurando così al dipendente, in un’ottica di assoluta
trasparenza, una diretta conoscenza dello stesso e il monitoraggio dello stato del
procedimento connesso all’istanza di trasferimento;

– la graduatoria verrà elaborata secondo i criteri di seguito riportati, già in uso per 1
trasferimenti a domanda del personale del ruolo degli ispettori:
a. anzianità di sede (provincia), decorrente dall’inquadramento nel ruolo degli
ispettori;
b. qualifica;
c. anzianità di ruolo.

E’ stato fatto presente che la scelta di mantenere i criteri già in uso nasce anche
dalla necessità di assicurare una continuità nelle procedure di trasferimento, nell’ottica
di soddisfare i principi di uniformità, imparzialità e trasparenza dell’azione della
pubblica amministrazione.

Per il trasferimento presso gli uffici della polizia postale e delle comunicazioni
l’istanza dovrà essere corredata dall’apposito questionario tecnico, che potrà essere
direttamente compilato ed inviato al competente Servizio, per le valutazioni di specifica
attribuzione, tramite lo stesso.

Il portale in premessa è destinato alle procedure di mobilità del personale del
ruolo ispettori ordinari, per essere successivamente implementato anche per 1
trasferimenti degli ispettori tecnici.

L’avvio del portale sarà preceduto da una fase sperimentale, che prenderà
avvio presso le Questure di Roma, Latina ed il Compartimento Polizia Stradale di
Roma.

Tanto si comunica ai fini di cui in oggetto, significando che eventuali
osservazioni e/o contributi dovranno pervenire entro il 12 aprile p.v.