La DAGEP ha comunicato l’esito dei lavori delle commissioni per il personale del ruolo Ispettori e del ruolo degli Ispettori tecnici della Polizia di Stato, e del ruolo degli orchestrali della banda musicale della Polizia di Stato, svoltasi il 2 dicembre u.s.

E’ stato rappresentato che sarà pubblicata sul portale Doppiavela l’allegata velina finale della procedura di transito, a domanda, per l’anno 2021, del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia, appartenente ai ruoli degli ispettori, nelle corrispondenti qualifiche dei ruoli del personale che espleta attività tecnico-scientifica o tecnica, nel settore di supporto logistico, ai sensi dell’art. 2, comma 1, lettera aaaa-bis del decreto legislativo 29 maggio 2017 n. 95.


Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza

ESITI
RIUNIONE DEL 2 DICEMBRE 2022

1. attribuzione di giudizi complessivi, ai sensi dell’articolo 53 del d.P.R. 10 gennaio
1957, n. 3, (77 giudizi attribuiti); |

2. ricorsi gerarchici avverso i rapporti informativi, ai sensi del combinato disposto
dell’articolo 63 del d.P.R. 24 aprile 1982. n. 335 e del D.M. 6 maggio 1996, (11 non
accolti, 5 irricevibili, correzione di un errore materiale);

5. istanze di riabilitazione, ai sensi dell’articolo 87 del d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3,
(36 pareri favorevoli, 1 parere contrario);

4. riesame della posizione giuridica di ispettori della Polizia di Stato, ai fini della
progressione in carriera, (4 pareri favorevoli alla promozione);

5. proposte di promozione per merito straordinario, ai sensi dell’articolo 73 del d.P.R.
24 aprile 1982, n. 335 (2 proposte accolte, 20 non accolte):

6. scrutinio per merito comparativo, a ruolo aperto, per il conferimento della qualifica
di ispettore superiore della Polizia di Stato nei confronti di ispettori capo che, alla
data del 1° gennaio 2022 e del 30 giugno 2022. hanno maturato l’anzianità di
effettivo servizio nella qualifica. ai sensi dell’articolo 31-bis del d.P.R. 24 aprile
1982, n. 535 o sono destinatari delle misure di riduzione di anzianità previste dal d.
Lgs. 29 maggio 2017, n. 95 (40 aventi diritto, 26 esclusi dallo scrutinio, 4 pareri
favorevoli alla promozione, 10 pareri contrari alla promozione);

7. serutinio per merito comparativo, relativo ai posti disponibili al 31 dicembre 2021.
per il conferimento della qualifica di sostituto commissario della Polizia di Stato nei
confronti di ispettori superiori che al 1° gennaio 2022 hanno maturato una anzianità
nella qualifica pari o superiore a 8 anni, ai sensi dell’articolo 31-quater del d.P.R. 24
aprile 1982, n. 335 (13 aventi diritto, 8 esclusi dallo scrutinio, 5 pareri contrari alla
promozione);

8. procedura di transito a domanda, relativa all’anno 2021, del personale della Polizia
di Stato che espleta funzioni di polizia nei ruoli del personale che espleta attività
tecnico-scientifica o tecnica, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera aaaa-bis, del
decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95 e successive modificazioni (83 pareri
favorevoli al transito);

9. istanze di aspettativa per gravi motivi, senza assegni, ai sensi dell’articolo 70,
comma 3, del d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 (2 istanze accolte);

10. istanze di riammissione in servizio nel ruolo degli ispettori della Polizia di Stato, ai
sensi dell’articolo 132 del d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 (2 pareri contrari alla
riammissione);

11. avanzamenti nel “Ruolo d’onore”, ai sensi dell’articolo 65-ter del d. Lgs. 5 ottobre
2000, n. 334 (1 parere favorevole all’avanzamento):

12. determinazione dei criteri di massima per gli anni 2023 e 2024, da adottare negli
scrutini per merito assoluto e per merito comparativo per la promozione alle varie
qualifiche del ruolo degli ispettori della Polizia di Stato, secondo quanto disposto
dall’articolo 69 del d.P.R. 24 aprile 1982, n. 335 (criteri determinati).

ESITI
RIUNIONE DEL 2 DICEMBRE 2022

1. attribuzione di giudizi complessivi, ai sensi dell’articolo 53 del d.P.R. 10 gennaio
1957, n. 3, (11 giudizi attribuiti);

2. riesame della posizione giuridica di ispettori della Polizia di Stato. ai fini della
progressione in carriera, (1 parere favorevole alla promozione);

3. scrutinio per merito comparativo, a ruolo aperto, per il conferimento della qualifica
di ispettore superiore tecnico della Polizia di Stato nei confronti di ispettori capo
tecnici che, alla data del 1° gennaio 2022 e del 30 giugno 2022, hanno maturato
l’anzianità di effettivo servizio nella qualifica, ai sensi dell’articolo 31-bis del dPR.
24 aprile 1982, n. 337 o sono destinatari delle misure di riduzione di anzianità
previste dal d. Lgs. 29 maggio 2017, n. 95 (8 aventi diritto, 6 pareri favorevoli alla
promozione, 2 pareri contrari alla promozione);

4. determinazione dei criteri di massima per gli anni 2023 e 2024, da adottare negli
scrutini per merito assoluto e per merito comparativo per la promozione alle varie
qualifiche del ruolo degli ispettori della Polizia di Stato, secondo quanto disposto
dall’articolo 44 del d.P.R. 24 aprile 1982, n. 337 (criteri determinati):

5. Istanze di riabilitazione, ai sensi dell’articolo 87 del d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, (2
pareri favorevoli);


1. Giudizio per la nomina in ruolo di n. 4 orchestrali della banda musicale della Polizia
di Stato, ai sensi dell’art. 10 del d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 (4 giudizi favorevoli).