CONCORSO INTERNO, PER TITOLI, PER LA COPERTURA DI

130 POSTI DI VICE ISPETTORE TECNICO DELLA POLIZIA DI STATO

Il proficuo ed alacre lavoro svolto da questo Comitato nelle diverse fasi del riordino delle carriere a tutela del ruolo tecnico, recepito dall’Amministrazione nella normativa di riferimento, ha portato, finalmente, alla pubblicazione del decreto del Capo della Polizia del 31.12.2021, divulgato sul Bollettino Ufficiale del Personale del 14.1.2022 – Supplemento Straordinario n. 1/2, con il quale è stato indetto il concorso interno, per titoli, per il conferimento di 130 posti di Vice Ispettore Tecnico della Polizia di Stato per l’impiego nel settore di supporto logistico amministrativo riservato al personale del ruolo sovrintendenti tecnici e sovrintendenti, anche se privi di abilitazione professionale, purché in possesso di almeno 5 anni di ininterrotta esperienza nel settore sanitario.

Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere compilate esclusivamente utilizzando la procedura informatica della domanda on line accessibile dal portale intranet https://doppiavela.poliziadistato.it, nonché dal sito https://dv.poliziadistato.it entro le ore 24.00 del 14 febbraio 2022.

Al fine di agevolare gli interessati, di seguito riportiamo i punti salienti del predetto decreto.

REQUISITI E CAUSE DI ESCLUSIONE:

  1. Appartenenza ai ruoli dei sovrintendenti tecnici e dei sovrintendenti della Polizia di Stato.
  2. Aver acquisito esperienza di almeno cinque anni continuativi nelle “strutture sanitarie presso gli uffici centrali e periferici dell’amministrazione, alle dipendenze del dipartimento della pubblica sicurezza o degli uffici o reparti in cui sono istituite, in relazione alle competenze funzionali loro attribuite”, ai sensi del d.P.R. 22.3.2001 n. 208 – art. 2 comma 1, lettera b) n. 3).
    • I periodi di attività svolti, anche in ruoli diversi, purché non interrotti, nel settore sanitario di cui al suddetto d.P.R. 208/2001, o in altri uffici, titolari di funzioni analoghe, dell’Amministrazione della P.S. ovvero di altre Amministrazioni Pubbliche, mediante svolgimento di mansioni di supporto delle attività di assistenza, medico-legali e di medicina preventiva per il personale della P. di S., all’accertamento dell’idoneità psico-fisica, nonché alle funzioni di direzione e coordinamento sanitario
    • È ammesso il cumulo tra periodi di attività svolte in ruoli diversi, purché non interrotti. L’unica eccezione all’interruzione quinquennale è la frequenza del corso di formazione per la nomina a vice sovrintendente tecnico o vice sovrintendente; nomina che costituisce requisito essenziale d’ammissione al concorso interno, poiché riservato ai predetti ruoli.
    • Non sono considerati validi i periodi di assenza che comportano perdite di anzianità (es. aspettativa senza retribuzione).
  3. Non aver riportato, nel biennio antecedente la data del decreto, la deplorazione o sanzione disciplinare più grave.
  4. Non aver riportato nei rapporti informativi del biennio antecedente la data del decreto (31.12.2021), un giudizio complessivo inferiore a “buono”.
  5. Sono esclusi dal concorso i candidati che sono sospesi cautelarmente dal servizio come previsto dall’art. 93 del d.P.R. n. 3/1997, salvo quanto previsto dal successivo art. 94.
  6. I requisiti di partecipazione al concorso devono essere posseduti alla data del decreto e risultare dallo stato matricolare o attestati dal Dirigente dell’Ufficio o Reparto di appartenenza di ciascun candidato e mantenuti sino al termine della procedura concorsuale, a pena l’esclusione dalla medesima ai sensi dell’art. 3, comma 13 del D. Lgs. n. 95/2017 (cd. riordino delle carriere).
  7. L’Amministrazione provvederà d’ufficio ad accertare la veridicità delle dichiarazioni rilasciate dai candidati e, fatta salva la responsabilità penale, provvederà, a definire con provvedimento, la decadenza del candidato dal concorso sulla base di una dichiarazione non veritiera, anche a nomina avvenuta. Nelle more della verifica del possesso dei prescritti requisiti, i candidati partecipano alla procedura con riserva.

***

La Commissione esaminatrice (art. 4 del bando di concorso), nominata con decreto del Capo della Polizia, in sede di prima riunione, determina, con riferimento all’art. 5 del bando di concorso, i titoli valutabili e la gradazione dei diversi punteggi attribuibili sulla base dei seguenti criteri di massima:

  1. attribuzione di diverso punteggio relativo all’anzianità di servizio, di ruolo e di qualifica sulla base delle fasce di anzianità, tenuto conto dei periodi inferiori all’anno;
  2. attribuzione proporzionale del punteggio per gli anni precedenti il requisito minimo di 5 anni di esperienza nel settore sanitario.

Il verbale adottato dalla Commissione in prima seduta, nonché ulteriori provvedimenti e comunicazioni inerenti il bando in parola, saranno pubblicati sul portale intranet https://doppiavela.poliziadistato.it nella pagina relativa al concorso, nonché sul sito sul sito internet https://dv.poliziadistato.it.

Restiamo a disposizione dei colleghi interessati a partecipare al concorso e ne continueremo a seguire l’iter, fornendovi, come di consueto, tempestive informazioni.

Roma, 14.1.2022

                        IL COMITATO NAZIONALE TECNICI

FSP Polizia di Stato