OGGETTO: Corsi per il conseguimento delle qualifiche operativo – professionali di istruttore di tiro, di tecniche Operative, di guida e di difesa personale.
L’esigenza di armonizzare “l’iter ammirfistrativo di accesso ai corsi di qualificazione
per istruttori – di tiro, di tecniche operative, di difesa personale e di guida – con le aspirazioni dei
dipendenti delle articolazioni dipartimentali e territoriali della Polizia di Stato e con le esigenze di
rendere più incisivo l’aggiornamento professionale, ha indotto questa Direzione a valutare il
percorso procedimentale seguito negli ultimi anni.
Dall’analisi effettuata è d’immediata percezione il trend in ascesa dell’aumento
dell’età media degli Operatori; in particolare, dal 201 5 ad oggi, si è registrata una incidenza del 75%
di dipendenti con un’età compresa tra i 41 ed i 45 anni avviati alla frequenza dei corsi per istruttore…
A tale evidenza si aggiunge il dato, già noto, relativo all’attuale età di coloro che
sono stati qualificati: dei 1280 istruttori di tiro il 48% ha un’età media compresa tra i 50 ed i 60
anni, solo il 7% ha un’età compresa trai 28 e i 39 anni;
I dirigenti degli Uffici/Reparti, pertanto, individueranno i dipendenti da avviare alle
selezioni mediche-attitudinali tra quelli in possesso dei seguenti requisiti generali:
- età non superiore ai 45 alla data di comunicazione del nominativo del dipendente;
nelle ultime selezioni sono stati dichiarati idonei i partecipanti con più di 40 anni, per i quali
era stata concessa la deroga al requisito dell’età su richiesta motivata del re3ponsabile
dell’Ufficio al quale i dipendenti appartengono; tra l’altro, costoro hanno ben superato anche
le diverse prove intermedie del percorso formativo. - assenza nell’ultimo triennio di sanzioni disciplinari più gravi della pena pecuniaria;
- assenza di condanne penali o di procedimenti penali in corso con prowedimento di rinvio a
giudizio;. - assenza di particolari qualifiche Operativo. – professionali che comportino, in via esclusiva o
prioritaria, l’espletamento della specifica mansione (ad esempio artificiere, cavaliere,
conduttore cinofilo, tiratore scelto, pilota/specialista di elicottero ed aereo,
comandante/motorista navale, sommozzatore, videofotosegnalatore/dattiloscopista, ecc…);
per la segnalazione di questo personale dovrà essere acquisito, preventivamente, il nulla osta
delle Direzioni Centrali di riferimento che ne dispone l’impiego dello Specialista. - appartenere ai ruoli ordinari degli Ispettori, Sovrintendenti, Assistenti ed Agenti; in ragione
di documentate e particolari esigenze dell’Ufficio, potrà essere ammesso personale del ruolo
direttivo in servizio presso gli Istituti di Istruzione o particolari uffici o reparti; - aver maturato almeno 2 anni di servizio della data della nomina in ruolo;
- impegno a permanere almeno un triennio nelle sedi di appartenenza dalla data di
acquisizione della qualifica; - idoneità psico – fisica connessa alla qualifica Operativo – professionale da conseguire
accertata dall’Ufficio Sanitario di provenienza. A tal riguardo, è altresì richiesta:
- idoneità incondizionata al servizio e non essere sottoposti a sorveglianza sanitaria per
infermità neuro – psichiatrica; - armonico rapporto tra peso e altezza;
- assenza di patologie incidenti sulla funzionalità dell’apparato audio – vestibolare;
- “visus” naturale secondo le prescrizioni normative
[segue… Clicca sul LINK sottostante per scaricare la circolare completa]
0 Comments