CORSO DI ALTA FORMAZIONE

(D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

in

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA

E DELLA PREVENZIONE DEL CRIMINE

750 ore – 30 CFU

A.A. 2022/23

In convenzione con l’Università Telematica Leonardo da Vinci.

(UNIDAV)

Università Telematica riconosciuta dal M.I.U.R.

  1. DESCRIZIONE DEL FINALITA’ DEL CORSO e DESTINATARI.

Il Corso di Alta Formazione in “SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE DEL CRIMINE” si prefigge l’obiettivo di formare esperti nel settore della sicurezza, offrendo loro conoscenze approfondite nei settori strategici della prevenzione dei fenomeni criminali. I quattro moduli didattici forniscono agli iscritti gli strumenti per acquisire e consolidare le nozioni di illiceità civile e penale, e per acquisire le tecniche di accertamento delle medesime; sarà, inoltre, riservata attenzione agli aspetti più prettamente organizzativi dell’attività di polizia, intesa non solo a supporto della funzione inquirente della magistratura, ma anche come apparato amministrativo a garanzia della sicurezza collettiva. Il corso è destinato a diplomati di scuola superiore e laureati secondo quanto previsto al successivo punto 2 del bando; è particolarmente consigliato agli appartenenti ai Corpi di Polizia o in funzione preparatoria ai concorsi nelle Forze dell’Ordine.

 

2.    REQUISITI PER L’ISCRIZIONE

Per iscriversi al Corso è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  1. Diploma di scuola secondaria superiore
  2. Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509;
  3. Laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e ai sensi del D.M. 270/2004/2004.

 

Il Corso di Alta Formazione in “SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE DEL CRIMINE” conferisce 30 CFU in settori scientifico-disciplinari di area giuridica, i quali possono essere utilizzati per la richiesta di riconoscimento crediti ai fini dell’iscrizione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG01) dell’Università Telematica “Leonardo da Vinci”.

 

3. ATTIVITA’ DIDATTICA

Il Corso prevede un impegno complessivo di n. 30 crediti formativi universitari (CFU) pari a 750 ore. La didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username e password. Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente

 

  SSD ATTIVITA’ DIDATTICA CFU
1 IUS/01 Diritto privato delle obbligazioni e dei contratti 9
2 IUS/16 Diritto dell’investigazione penale 9
3 IUS/17 Diritto penale, tutela della persona e della collettività 6
4 IUS/10 Amministrazione della pubblica sicurezza 6
Prova finale 2
    Totale 30

 

  1. QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione è di € 750,00 comprensiva di tutto, senza spese ulteriori, fatti salvi i bolli virtuali, ove richiesti. La quota può essere saldata in un’unica soluzione o in due rate:

 

  • € 416,00 (quattrocentosedici/00) all’atto dell’iscrizione comprensiva di bollo virtuale;
  • € 350,00 (trecentocinquanta/00) a 30 gg dalla data di iscrizione.

 

CONVENZIONI E AGEVOLAZIONI

Agli associati al Sindacato FSP Polizia di Stato è riservata la quota di iscrizione di euro 500,00 fatti salvi i bolli virtuali, ove previsti.  In caso di rateizzazione, l’agevolazione verrà applicata sulla II rata, mentre la I rata resta invariata. Al momento dell’iscrizione, alla domanda andrà allegata autocertificazione o documentazione attestante il possesso dei requisiti per usufruire delle suddette agevolazioni.

L’iscrizione al Corso è gratuita per gli associati al Sindacato FSP Polizia di Stato che si iscriveranno contestualmente ad un Corso di Laurea presso Unidav.

 

  1. PROVA FINALE

Il conseguimento del Corso di Alta Formazione in “SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE DEL CRIMINE” prevede una prova per ogni singolo insegnamento, che consiste in un test a risposta multipla, e una prova finale, che consisterà in un elaborato finale di lunghezza ed argomento concordati con il Coordinatore del corso o con un Docente da lui delegato.

 

Sessioni d’esame

Le sessioni per lo svolgimento degli esami saranno stabilite ad insindacabile giudizio dei componenti gestionali dell’Università da Vinci e si svolgeranno secondo un calendario che verrà comunicato agli interessati. Gli esami si svolgeranno in presenza preso la sede Unidav di Torrevecchia Teatina (CH) salvo eccezioni previste dalla legge.

 

Conseguimento del titolo

L’attività formativa svolta nell’ambito del Corso è pari a 30 crediti formativi per un totale di 750 ore d’apprendimento. A conclusione del Corso, agli iscritti che risultino in regola con le tasse, che abbiano adempiuto agli obblighi didattico-amministrativi e superato tutte le prove d’esame previste, viene rilasciato il Corso di Alta Formazione in “SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE DEL CRIMINE” e su richiesta dell’interessato la certificazione/attestazione relativa a numero delle ore, CFU attribuiti ed esito della prova finale, previo versamento dei diritti di segreteria e delle imposte di bollo ove previste l’attestazione di superamento dell’esame finale.

 

COORDINATORE

Prof.  Francesco TRAPELLA

PER INFORMAZIONI

Tel. 0871 361658

Email: master@unidav.it

www.unidav.it

La convenzione

La brochure