OGGETTO: Corso di qualificazione per addetto ai laboratori di Polizia Scientifica

Le crescenti esigenze di personale da impiegare nei laboratori del Servizio e dei
Gabinetti di Polizia Scientifica hanno indotto questa Direzione a pianificare, d’intesa con
la Direzione Centrale per gli Affari Generali e le Politiche del Personale della Polizia di
Stato e l’Ispettorato delle Scuole della Polizia di Stato, un corso di qualificazione per
addetto ai laboratori di Polizia Scientifica.

Tale corso è rivolto agli operatori dei ruoli ordinario e tecnico, in possesso di
specifici requisiti e titoli di studio1 , da abilitare come:

  • addetto ai laboratori di analisi su sostanze psicotrope e stupefacenti,
    destinati ai laboratori del Servizio Polizia Scientifica e dei Gabinetti
    Interregionali e Regionali di Polizia Scientifica di Ancona, Bari, Cagliari,
    Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Reggio
    Calabria, Torino;
  • addettoailaboratori di genetica forense, destinati ai laboratori del Servizio
    Polizia Scientifica e dei Gabinetti Interregionali e Regionali di Polizia
    Scientifica di Bari, Milano, Napoli, Palermo, Torino;
  • addettoalla gestione.dell’infrastruttura IT della banca dati AFIS, destinati
    agli uffici del Servizio Polizia Scientifica;
  • addetto ai laboratori forensi di caratterizzazione materiali e analisi su
    esplosivi e infiammabili, destinati ai laboratori del Servizio Polizia
    Scientifica;
  • addetto ai laboratori di indagini elettroniche, destinati agli uffici del
    Servizio Polizia Scientifica e dei Gabinetti Interregionali e Regionali di
    Polizia Scientifica di Ancona, Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Milano,
    Napoli, Padova, Palermo, Reggio Calabria.

Il corso, della durata di quattro settimane, sarà articolato in due fasi didattiche.

La prima fase, comune a tutti i discenti, si articolerà in due settimane di didattica,
in modalità a distanza, sull’organizzazione centrale e periferica della Polizia Scientifica e
le relative competenze ed attività, con particolare riferimento alle attività laboratoriali.

La seconda fase, differenziata per i discenti delle diverse specializzazioni, si
articolerà in due settimane di didattica frontale, avrà natura addestrativa, e si svolgerà
presso i laboratori del Servizio Polizia Scientifica. |

L’ultimo giorno, per ogni corso, sarà dedicato alla sessione d’esame finale di
profitto, a seguito del quale, in caso di esito favorevole, i partecipanti riceveranno
l’attestato di qualificazione di addetto ai laboratori di Polizia Scientifica, relativamente al
profilo per cui sono stati formati.

L’attività didattica sarà erogata da docenti del Servizio e dei Gabinetti
Interregionali e Regionali di Polizia Scientifica.

Tanto premesso, si chiede di dare massima diffusione del contenuto della presente
nota a tutto il personale dipendente e di trasmettere le istanze degli aspiranti al corso in
argomento al competente Servizio della Direzione Centrale per gli Affari Generali e le
Politiche del Personale della Polizia di Stato e al Servizio Polizia Scientifica.

Le istanze di partecipazione, ai fini di una corretta valutazione in ordine alle
esigenze delle singole articolazioni territoriali della Polizia Scientifica, dovranno essere
prodotte ed inoltrate entro e non oltre il 10 gennaio 2023.

Successivamente si procederà alla richiesta di istituzione del corso all’Ispettorato
delle Scuole della Polizia di Stato.


1. es. lauree, dottorati di ricerca, abilitazioni ad albi professionali con orientamento scientifico, pregresse
esperienze lavorative, master o corsì di perfezionamento in settori tecnico-scientifici.