OGGETTO: Corso di qualificazione per il conseguimento delle qualifiche di Operatore addetto al servizio di sicurezza e soccorso in montagna e di Sciatore.
Istanze di ammissione al test sciistico propedeutico all’accesso al corso.

Allegati 1

AI fine di incrementare1 il numero dei dipendenti da impiegare nei servizi di controllo
del territorio presso i comprensori sciistici durante le stagioni invernali2 e nelle manifestazioni sportive
di alto profilo internazionale3 , presso il Centro Addestramento Alpino di Moena si terranno, nel
prossimo mese di febbraio 2024, i test sciistici di ammissione al corso per il conseguimento delle
qualifiche di Operatore addetto al servizio di sicurezza e soccorso in montagna e di Sciatore.

A tale riguardo, codesti Uffici sono pregati di dare ampia diffusione alla presente
comunicazione e di trasmettere, non oltre il 15 dicembre c.a., le domande di partecipazione del
personale dipendente; le stesse dovranno essere corredate dalla certificazione medica prodotta ai sensi
della circolare n.850/A-19-506 del 20 gennaio 20204 , nonché dall’attestato del livello tecnico sciistico
posseduto dagli aspiranti.

Si ricorda che il personale dovrà possedere 1 seguenti requisiti:

 

  • 5° livello tecnico selistico FISI (intermedio) “Ex livello Oro base”;
  • non aver già sostenuto per tre volte, con esito sfavorevole, il test sciistico;
  • assenza di condanne penali e procedimenti penali in corso per delitti non colposi, con provvedimento di rinvio a giudizio;
  • assenza nell’ultimo quinquennio di sanzioni disciplinari più gravi della pena pecuniaria;
  • non aver riportato nell’ultimo biennio un giudizio inferiore a “Buono”

Atteso che il servizio di sicurezza e soccorso in montagna costituisce per
l’Amministrazione una forma “specializzata” di controllo del territorio5 , le istanze dei dipendenti
verranno prese in considerazione in deroga all’età prevista nella circolare n.500/C/AA2/2836 del 16
febbraio 20106 , consentendo la partecipazione sino a 50 anni in analogia a quanto già previsto per i
corsi per il conseguimento dei titoli specialistici di” Istruttore”7 .

Si rappresenta infine che ai test sciistici in argomento saranno avviati, in via prioritaria,
i dipendenti la cui istanza è stata trasmessa con il parere favorevole del dirigente dell’ Ufficio/Reparto
ovvero gli aspiranti più giovani di età.


1. A nche in previsione delle prossime Olimpiadi invernali che si terranno nel 2026.

2. Cui può prendere parte esclusivamente il personale in possesso della qualifica di Operatore addetto al servizio di|sicurezza e soccorso in montagna.

3. Servizi ai quali concorrono i dipendenti in possesso della predetta qualifica nonché quelli in possesso della qualifica di Sciatore.

4. Recante “Selezioni per l’accesso ai corsi per il conseguimento delle qualifiche operativo — professionali, specializzazioni e abilitazioni previste dall’ Albo di cui al D.M. n.333-D/9805.H.A.2 del 29 agosto 1994 — Decentramento delle procedure per la verifica dei requisiti

5. Vedasi l’art.21 della legge 363 del 24 dicembre 2003, recante norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo, nel quale è previsto che “.. la Polizia di Stato, l’ Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza ..nello svolgimento dei servizi di vigilanza e soccorso nelle località sciistiche, provvedono al controllo dell’osservanza delle disposizioni di cui alla presente legge…” e da ultimo il “Regolamento per l’attività dei servizi di sicurezza e soccorso in montagna effettuata dalgli operatori della Polizia di Stato in possesso della specifica abilitazione” del Signor Capo della Polizia — Direttore generale della pubblica sicurezza del 14 agosto 2023 che ha ulteriormente disciplinato la materia.

6. Recante “Disciplina dei corsi per il conseguimento e l’aggiornamento delle qualifiche operativo — professionali del Settore alpinistico e del corso relativo al servizio di “Sicurezza e Soccorso in montagna”.

7. Vedi circolare 9928 del 11.04.2023.

La circolare