OGGETTO: Selezione di personale della Polizia di Stato per la frequenza del corso di
addestramento per Operatore di unità di primo intervento della Polizia di Stato —
U.O.P.I.

In data odierna è stato pubblicato il bando n. 333/SAA/98.05.BC10 per la selezione su base
nazionale per il reclutamento di 30 (trenta) dipendenti della Polizia di Stato appartenenti ai ruoli
degli Ispettori, dei Sovrintendenti e degli Agenti e Assistenti da assegnare alle Unità operative di
primo intervento — U.O.P.I. dei Reparti prevenzione crimine, al termine della quale sarà
programmato il relativo corso di addestramento.

Alla suddetta selezione è prevista la partecipazione di dipendenti della Polizia di Stato che non
abbiano qualifiche operativo professionali di natura specialistica ovvero, qualora possedute, che
abbiano esercitato l’attività specialistica per il periodo richiesto alla data di scadenza del termine
utile per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione in argomento.

A — REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE:

Per l’ammissione alla selezione i candidati devono possedere, alla data di scadenza del termine
utile per la presentazione della domanda di partecipazione, i seguenti requisiti:

– età non superiore a 45 anni;
– anzianità di effettivo servizio nei ruoli della Polizia di Stato non inferiore a due anni;
– non aver riportato, nel rapporti informativi dell’ultimo biennio, un giudizio inferiore a “buono”;
– assenza di condanne penali e procedimenti penali in corso con provvedimento di rinvio a giudizio;
– assenza, nell’ultimo quinquennio, di sanzioni disciplinari più gravi della pena pecuniaria;
– impegno a prestare servizio come operatore U.O.P.I. dei Reparti prevenzione crimine, nella
Sezione richiesta, anche in modalità “squadra interventi critici” o team composto da operatori di
Sezioni diverse, per un periodo minimo di quattro anni, escluso il periodo del corso.

B — SEDI A CONCORSO E RELATIVE ESIGENZE DI ORGANICO:

Ciascun candidato potrà concorrere per una sola sede; non saranno valutate le istanze recanti
l’indicazione di più sedi.

C — CONDIZIONI PER L’ AMMISSIONE ALLA SELEZIONE:

Gli aspiranti dovranno presentare domanda di partecipazione, entro e non oltre 30 giorni dalla
data di pubblicazione del citato bando n.333/SAA/98.05.BC10 sul portale “Doppiavela”, nonché
della presente circolare, utilizzando l’allegato modulo completo dei propri dati anagrafici, Perid ed
eventuali recapiti telefonici.

Le istanze, unitamente alla richiesta documentazione e debitamente protocollate, dovranno essere
trasmesse senza ritardo dagli uffici di appartenenza alla Direzione centrale anticrimine della Polizia di
Stato — Servizio controllo del territorio (PEC: dipps.007.0400@pecps.interno.it);

La relativa conformità sarà verificata dall’ufficio di appartenenza del candidato, che non dovrà
accettare né inoltrare le istanze presentate dal personale non in possesso dei requisiti di ammissione
di cui al punto A).

La domanda dovrà essere corredata da:

– certificazione di idoneità fisica accertata dal medico del reparto o da altro sanitario della Polizia
di Stato;

– istanza di trasferimento per una sola delle sedi a concorso, condizionata al favorevole esito del
Corso.

Coloro che hanno conseguito l’idoneità psico-fisica ed attitudinale in occasione delle precedenti
apposite sessioni di selezione, qualora ancora interessati, dovranno produrre nuova istanza al fine di
nuova valutazione.

D — CRITERI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE:

Gli aspiranti in possesso dei requisiti sopra indicati saranno inseriti in una graduatoria
provvisoria, relativa ad ogni sede a concorso e saranno convocati presso il Centro clinico di
medicina preventiva e medicina legale ed il Centro psicotecnico della Polizia di Stato di Roma, al
fine di essere sottoposti alle relative selezioni.

La selezione degli aspiranti avverrà tenendo conto dei seguenti titoli preferenziali:

  1. appartenenza, alla data di svolgimento delle verifiche in argomento, ad uffici o reparti aventi
    sede nel medesimo ambito provinciale della sede per la quale si concorre.
  2. a parità di condizione di cui al punto 1), costituisce ulteriore titolo di preferenza il possesso
    della qualifica di operatore addetto al controllo del territorio;
  3. a parità di condizione di cui al punto 2), costituisce ulteriore titolo di preferenza l’essere in
    servizio, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di
    partecipazione, presso il Servizio controllo del territorio, il Reparto prevenzione crimine, il
    N.O.C.S., l’ U.P.G.S.P. o l’ U.C.T.;
  4. a parità di condizione di cui al punto 3), costituisce titolo di preferenza la maggiore anzianità
    di sede;
  5. a parità di condizione di cui al punto 4) prevalgono, nell’ordine, la qualifica, l’anzianità di
    qualifica, l’anzianità di servizio e la maggiore età.

La verifica dei titoli preferenziali e la redazione delle graduatorie verranno effettuate da apposita
Commissione interna istituita presso la Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato.

La somma dei titoli preferenziali costituirà il punteggio complessivo con il quale ciascun
candidato sarà inserito nella graduatoria.

F- CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA SELEZIONE:

La inesistenza, anche di una sola, delle condizioni di cui al punto “A” o al punto “C”, comporta
l’esclusione dalla selezione.

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

I candidati che avranno superato le visite mediche e le selezioni psico-attitudinali e che
risulteranno collocati utilmente in graduatoria definitiva in relazione ai posti a concorso, saranno
ammessi alla frequenza del corso in argomento, che avrà durata non inferiore a quattro settimane.

Qualora, al termine delle prove selettive, non ci fossero vincitori per una o più sedi messe a
bando, 1 candidati idonei non vincitori concorrenti per altre sedi potranno revocare la domanda per
la sede inizialmente scelta e presentare nuova istanza per una delle sedi rimaste scoperte; la
competente Commissione potrà favorevolmente valutarle, nel rispetto del punteggio già attribuito a
ciascuno dei candidati.