OGGETTO: Covid-19. Cessazione dello stato di emergenza sanitaria nazionale.
Interventi a tutela del personale della Polizia di Stato.

Nel quadro degli interventi adottati a favore del personale della Polizia di Stato
nel corso dell’emergenza sanitaria Covid-19, come noto, il Fondo di Assistenza per il
personale della Polizia di Stato ha garantito, fino all’8 aprile scorso, una copertura
assicurativa a tutela di tutti i dipendenti risultati positivi all’infezione.

Nell’approssimarsi di tale scadenza, l’ Amministrazione ha verificato che il
mercato assicurativo, sulla base degli indici di rischio riscontrati, non è più disponibile
a rilasciare coperture analoghe a quelle sinora garantite.

Vanno, inoltre, considerate la cessazione dello stato di emergenza sanitaria dal
31 marzo scorso e la drastica riduzione dei casi di maggiore gravità della malattia quale
effetto della campagna vaccinale.

Atteso, tuttavia, il perdurare della circolazione del virus e in considerazione della
veculiarità delie funzioni svolte dal personale della Polizia di Stato, sì è ritenuto di
mantenere specifiche forme di tutela ver le ipotesi di maggiore gravità, con risorse del
do di Assistenza ner il personale della Polizia di Stato.

A partire dal 9 aprile 2022, saranno, pertanto, erogate speciali sovvenzioni
straordinarie nei seguenti casi:

– ricovero del dipendente in struttura sanitaria pubblica dovuto a Covid-19
(contributo di € 100,00 per ogni giorno di ricovero e per un massimo di 25 giorni);

– ricovero del dipendente in terapia intensiva o sub-intensiva in struttura sanitaria
pubblica conseguente a Covid-19 (contributo una tantum pari a € 6.000,00).

Va precisato che i ricoveri devono essere direttamente e causaimente conseguenti
alle complicanze di Covid-19 e che i contributi, tra loro cumulabili, sono destinati a tutti
i dipendenti della Polizia di Stato in servizio, inclusi gli allievi frequentatori dei corsi di
formazione presso gli Istituti di istruzione della Polizia di Stato, purché in regola con gli
obblighi vaccinali previsti dalla vigente normativa.

Per la richiesta della sovvenzione il dipendente interessato dovrà utilizzare
l’allegato modulo inviandolo, unitamente alla lettera di dimissioni della struttura
sanitaria pubblica, all’indirizzo PEC dipps.333Ass1(@pecps.interno.it.

L’Amministrazione si riserva di chiedere, in caso di necessità, copia della cartella
clinica.

La presente circolare e il modulo sono pubblicati sul Portale Intranet della Polizia
di Stato Doppiavela nella sezione Portale > Assistenza > Contributi>Sussidi economici.

Le SS.LL. vorranno assicurare la massima diffusione della presente a tutto il
personale della Polizia di Stato

La circolare