L’UGL Polizia incontra nuovamente il Direttore centrale per i servizi tecnico logistici e patrimoniali

 

Nei giorni scorsi una delegazione della segreteria nazionale composta da Pamela Franco e Filippo Girella ha incontrato il prefetto Renato Franceschelli, Direttore Centrale dei Servizi Tecnico Logistici e Patrimoniali, per discutere di una importante problematica che in questi ultimi tempi sta creando malumore e preoccupazione tra i colleghi: ci riferiamo  alla redistribuzione dei giubbetti sottocamicia, al ritiro dei giubbotti antiproiettili e, alla fornitura di quelli  nuovi.   

 

Dall’incontro è emerso che il criterio generale che intende seguire il Dipartimento e che ha ispirato la recente circolare che tanto malumore sta creando tra il personale è che chi ha il giubbotto antiproiettile non può avere anche il sottocamicia e viceversa. Inoltre, l’altro motivo che ha ispirato la recente circolare, è la decisione del Dipartimento  di rivedere la distribuzione dei giubbotti sottocamicia e quella dei giubbotti antiproiettile il cui numero generale diminuirà. 

 

Il Dipartimento della P.S., infatti, ha recentemente rivisitato la nuova distribuzione dei giubbetti a fronte di quelli a sua volta assegnati e che stanno per scadere, individuando in 11.400 circa quelli da riacquistare a fronte dei circa 20.000 in scadenza. La nuova distribuzione avverrà in 3 tranche che vengono ripartite negli anni 2014-2015-2016 relativamente alle rispettive scadenze, mentre, per quanto concerne i giubbetti sottocamicia, si raggiungerà la cifra di circa 3000 pezzi. 

 

I giubbotti antiproiettile, di quantità quindi nettamente inferiore rispetto a quelli già in dotazione attualmente, verranno considerati come dotazione di reparto mentre i sottocamicia come dotazione individuale e riassegnati solo al personale in servizio presso reparti investigativi e scorte.

L’Ugl Polizia prende atto dei chiarimenti esposti dal Prefetto Franceschelli ma contesta con decisione l’atteggiamento dei Dipartimento che, in un momento delicatissimo, prende delle decisioni sbagliate finalizzate esclusivamente al risparmio economico trascurando la sicurezza degli operatori. L’Ugl Polizia proseguirà la propria azione anche denunciando all’opinione pubblica  questo atteggiamento del Dipartimento. 

 

Per quanto concerne invece la situazione della distribuzione delle divise operative ai Commissariati, il Direttore Centrale ci ha chiarito che con la distribuzione del vestiario della stagione estiva si dovrebbe completare l’assegnazione a tutti gli operatori che svolgono servizio di controllo del territorio.

 

In sintesi, ad oggi, il Dipartimento ha provveduto alla distribuzione del vestiario (due magliette e due pantaloni) per la Questura e i Commissariati Sezionali e, una volta completata l’assegnazione anche per i Commissariati Distaccati, si procederà con la distribuzione delle divise operative anche a tutta la Questura (escluso il personale che svolge servizio in abiti civili) per poi passare alle Specialità.

 

Nuove sostituzioni avverranno anche per i cinturoni. Spariranno definitivamente i cinturoni bianchi che verranno sostituiti dai cinturoni blu in cordura.

L’Ugl Polizia prende atto degli aggiornamenti e delle informazioni ricevute dal Prefetto Franceschelli in merito all’iter dell’assegnazione della nuova divisa operativa, proseguendo anche nei prossimi mesi la propria azione di monitoraggio e stimolo dell’operato del Dipartimento per fare in modo che tutto il personale della Polizia di Stato riesca ad avere la nuova divisa operativa il più rapidamente possibile.

 

IL COMUNICATO IN PDF

 

                          LA SEGRETERIA NAZIONALE