OGGETTO: Gruppo Sisfor — Pubblicazione nuovi moduli e-learning in collaborazione
con AgEA.

Sì trasmette, per la massima divulgazione, l’allegata nota del Gruppo Sisfor — Ufficio coordinamento e pianificazione forze di polizia del 9 febbraio 2024, concernente la pubblicazione di nuovi moduli e-learning.

OGGETTO: Gruppo Sisfor – Pubblicazione percorsi formativi e-learning in collaborazione con
AgEA.

Di seguito alle specifiche richieste di collaborazione giunte al Dipartimento della Pubblica
Sicurezza ed in particolare al Gruppo SISFOR per lo sviluppo del progetto fonnativo denominato
F&SC (progetto di formazione e supporto competente alle amministrazioni) dell’AgEA (Agenzia
per le Erogazioni in Agricoltura), si comunica di aver concluso tutte le attività relative alla
produzione di moduli e-/earning e contestuale pubblicazione sulla piattafonna Sisfor.

In particolare la partnership con l’Agenzia ha consentito di realizzare percorsi formativi
mirati, volti ad approfondire tematiche di rilevanza ambientale e sociale, attraverso una metodologia
didattica dinamica che include lezioni teoriche, brevi video informativi e webinur con esperti del
settore destinati agli appartenenti alle forze dell’ordine.

I corsi formativi potranno essere fruiti selezionando i codici di seguito indicati e tratteranno
le tematiche illustrate:

1. CN-TS10 – Caporalato: una tipologia di lavoro sommerso

– Introduzione al caporalato
– Analisi di contesto
– Misure di prevenzione e contrasto del lavoro sommerso e del caporalato
– fnterventi di contrasto del caporalato
– Il coniributo del “PON Legalità” al contrasto del caporalato

Il corso propone un’analisi dettagliata del fenomeno del caporalato, esplorando la sua
definizione, il contesto in cui si manifesta, le leggi applicabili e le misure preventive e
repressive. Si focalizza sulle responsabilità delle autorità e delle organizzazioni e sulle attività
di contrasto, proponendo strategie di sensibilizzazione. Particolare attenzione è rivolta agli
aspetti etici nel settore agricolo e alle modalità con cui coinvolgere attivamente la comunità
nella lotta al caporalato, al fine di promuovere un ambiente di lavoro nel rispetto della
normativa prevista.

2. CN-TS11 – Incendi boschivi: analisi del fenomeno e aree d’intervento

– Introduzione al fenomeno delle superfici percorse dal fuoco
– Misure normative a contrasto degli incendi boschivi
– Piano Antincendio Boschivo (A.1.B.): previsioni regionali
– Lotta attiva agli incendi boschivi

Il percorso formativo esamina le cause, le conseguenze e le strategie di gestione degli incendi
boschivi, con un’attenzione specifica alla normativa vigente, alle pratiche preventive e alle
tecniche di intervento per limitame la diffusione.

3. CN-TS12 – Normativa ambientale, legislazione, competenze e procedure d’intervento

– Normativa ambientale
– Inquinamento idrico e gestione degli scarichi
– Inquinamento del suolo e gestione dei rifiuti
– Inquinamento atmosferico e regolamentazione delle emissioni
– Violazioni in materia urbanistico-edilizia

Attraverso un’analisi delle leggi ambientali e della loro applicazione, il corso è volto a fornire
le conoscenze necessarie per affrontare le principali sfide legate alla tutela dell’ambiente.
Dall’analisi dei diversi tipi di inquinamento alle strategie di contrasto e le modalità di utilizzo
del cruscotto CFA (Criminal Focus Area) illustrando i protocolli operativi da adottare.

Inoltre ogni corso contiene brevi video con approfondimenti di dettaglio per fornire esempi
pratici sull’utilizzo delle nuove tecnologie (CFA) sviluppate per la prevenzione ed il contrasto alle
fenomenologie affrontate nei corsi pubblicati.

Le modalità di accesso alla piattaforma SISFOR e ai corsi sono illustrate nell’allegato
Vademecum con l’indicazione del percorso da seguire. Gli utenti potranno avvalersi del servizio di
Help Desk, i cui punti di contatto, telefonico e via e-mail, sono disponibili sulla Home Page del
Portale.

Considerata l’importanza delle tematiche affrontate si prega voler agevolare la massima
divulgazione della presente.

La circolre