OGGETTO: Linee guida per l’identità visiva degli Uffici della Polizia di Stato-aperti
al pubblico.

La Polizia di Stato è un’Istituzione dinamica c moderna che costituisce un punto
di riferimento per tutti i cittadini, ponendo a disposizione della collettività il proprio

patrimonio di competenza e professionalità, Gli uffici aperti al pubblico rappresentano
una delle prime occasioni di contatto “attivo” con gli operatori di Polizia, sono il “biglietto
da visita” dell’Amministrazione stessa c, come tali, è di fondamentale importanza che
siano immediatamente riconoscibili in ogni espressione c manifestazione della
comunicazione.

Essi, infatti, possono contribuire, anche attraverso gli allestimenti degli ambienti,
a veicolare i valori e i principi dell’Istituzione trasmettendo al cittadino sentimenti positivi
di accoglienza, fiducia e disponibilità,

Allo stesso tempo, la previsione negli uffici di elementi di comunicazione
rappresentativi della Polizia di Stato, della sua storia, dellc sue attività e dei suoi servizi
si inserisce nel complessivo processo di razionalizzazione e valorizzazione del sistema
dell’identità visiva globale che, in tal modo, risulterà ancora più coerente e allineato,
omogeneo e immediatamente riconoscibile.

Le Linee guida per l’identità visiva degli Uffici della Polizia di Stato aperti al
pubblico allegate alla presente circolare hanno la finalità di rispondere, attraverso le forme
grafico-visive, all’esigenza sia di riconoscibilità per il cittadino sia di valorizzazione
dell’immagine dell’Amministrazione e costituiscono il frutto di un processo ragionato di
ricerca, analisi ed elaborazione grafica.

In un primo momento le disposizioni saranno rivolte a tutti gli uffici di nuova
istituzione o che abbiano già in corso un progetto di riqualificazione ma, nel tempo,
dovranno costituire il punto di riferimento per un restyling generale degli allestimenti
degli ambienti interni di tutti gli uffici della Polizia di Stato aperti al pubblico.

La Direzione Centrale dei Servizi Tecnico- Logistici e della Gestione Patrimoniale
e l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale svolgeranno le funzioni di indirizzo e
coordinamento, rispettivamente per gli aspetti tecnico-economici e per quelli connessi
all’identità visiva ed alle grafiche.

La circolare