MOBILITÁ DEL PERSONALE ORDINARIO DEL RUOLO AGENTI ED ASSISTENTI
L I N E E    G U I D A

Con circolare telegrafica urgente dell’11 luglio u.s. il Servizio Sovrintendenti, Assistenti e Agenti
– DAGEP ha comunicato che nel mese di dicembre 2020 provvederà all’assegnazione degli allievi agenti
che termineranno la fase residenziale del 218° corso di formazione e, contestualmente, è stata
programmata una movimentazione del personale del ruolo agenti ed assistenti della P. di S.

Per andare incontro agli interessati a tale movimentazione, di seguito sintetizziamo le linee guida
fornite dal predetto Servizio:

  1. le domande di trasferimento possono essere inoltrate esclusivamente utilizzando l’apposita
    modulistica disponibile on line esclusivamente sul “Portale Mobilità”
    (https://portalemobilità.cen.poliziadistato.it.) entro il 7 agosto 2022.
    Coloro che sono interessati al trasferimento presso gli Uffici della Polizia Postale e delle
    Comunicazioni, oltre all’apposita istanza, dovranno compilare il questionare tecnico nell’apposita
    sezione, dichiarando le conoscenze e competenze tecnico-informatiche cosicché l’Amministrazione
    possa selezionale le necessarie professionalità da destinare al settore specialistico;
  2. tutte le domande di trasferimento hanno validità 3 (tre) anni dalla data di inserimento, pertanto,
    quelle presentate fino a tutto il mese di giugno 2019, sono archiviate, quindi, qualora persista l’interesse
    alla movimentazione, il collega dovrà rinnovare la richiesta inserendo sul portale mobilità una nuova
    domanda.
  3. entro il 7 agosto 2022 tutti i colleghi che, dopo l’inserimento della domanda di trasferimento sul
    portale, sono stati destinatari di provvedimento di mobilità ex art. 44 del d.P.R. 28.10.1985 n. 782,
    dovranno rinnovare la propria richiesta, avendo cura di immettere il nuovo ufficio nel campo relativo
    al reparto di servizio;
  4. gli Uffici del Personale di ciascuna articolazione territoriale della Polizia di Stato dovranno esprimere
    il parere di competenza contestualmente alla presentazione della domanda del dipendente e comunque
    entro e non oltre il 14 agosto 2022;
  5. dall’8 al 14 agosto 2022, il portale mobilità consentirà esclusivamente la revoca delle istanze di
    trasferimento, senza possibilità di modificare o integrare la domanda precedentemente inoltrata. Ad
    ogni modo, al fine di limitare le criticità conseguenti alla presentazione tardiva delle istanze di revoca,
    il Servizio Sovrintendenti, Assistenti e Agenti prevede di individuare una ulteriore finestra temporale
    durante la quale il personale potrà, comunque, inoltrare istanza di revoca del trasferimento (le date
    verranno comunicate con ulteriore circolare);
  6.  tramite il “Portale Mobilità”, infine, i colleghi potranno prendere visione della posizione in graduatoria
    e delle anzianità di sede, di reparto e di nomina in ruolo e, qualora individuino delle discrasie, potranno
    contattare direttamente il summenzionato Servizio mediante email dcru.ssaa.segreteria@interno.it.

Roma, 14.7.2022

La nota in pdf