OGGETTO: Prima fase del Piano potenziamenti per il biennio 2021/2022.

Nel corso del 2021 è stata programmata l’immissione in servizio, in
un’unica fase, di agenti in prova al termine del 212° corso di formazione, avviato il
27 gennaio u.s. e composto da 955 unità.

Gli allievi agenti che supereranno con profitto il corso saranno assegnati il
prossimo luglio 2021 in sedi diverse dalle province di origine, da quelle di residenza
e da quelle limitrofe.

La Direzione Centrale per gli Affari Generali e le Politiche del Personale
della Polizia di Stato ha pertanto predisposto il relativo piano dei potenziamenti che,
in linea con le valutazioni già adottate con i piani precedenti, anche al fine di
garantire continuità ed uniformità all’azione intrapresa dall’ Amministrazione, ha
tenuto conto:

– della forza effettiva dei ruoli sovrintendenti e assistenti/agenti;

– delle cessazioni dal servizio gennaio-febbraio 2021 e previste nel prosieguo del
2021;

– del ripianamento, per alcune realtà territoriali, degli incrementi numerici
programmati con il precedente piano di completamento e non assegnati a seguito
dell’emergenza COVID-19.

Come già attuato nei precedenti piani di potenziamento. anche in questa fase
si destinerà l’aliquota del 30% degli allievi alle Questure che registrano un’età media
elevata, limitando però l’intervento a quelle con età media pari o superiore ai 47 anni
invece che ai 45. riducendo così in modo significativo il numero degli uffici
interessati.

Sì allegano il piano di distribuzione – in dettaglio numerico e in percentuale
– e il prospetto relativo all’età media.

La nota