OGGETTO: Procedure di scrutinio per merito comparativo, per l’accesso alla qualifica iniziale del
ruolo dei Sovrintendenti riferite al 31.12.2021 e al 31.12.2022, ai sensi dell’art. 24-
quater, lettera a) del decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335.

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 7 della legge 7.8.1990 n. 241, si comunica l’avvio delle procedure di scrutinio per l’accesso alla qualifica iniziale del ruolo dei Sovrintendenti della Polizia di Stato, in oggetto indicate, ai sensi dell’art. 24-quater, lettera a), del decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335, richiamato dall’art. 2, comma ], lettera a – bis), del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95.

Le procedure di scrutinio nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, efficienza e buon andamento della pubblica amministrazione, sono indette contestualmente e sono riferite, rispettivamente:

  • alle vacanze al 31.12.2021, per la copertura di n. 3.239 posti (pari alla somma del 70% delle vacanze nel ruolo e delle 750 unità appositamente previste dall’art. 2, comma |, lettera a — ter), del citato d.lgs. 95/2017);
  • alle vacanze al 31.12.2022, per la copertura di n. 1.122 posti (pari alla somma del 70% delle vacanze nel ruolo e delle 750 unità appositamente previste dall’art. 2, comma I, lettera a— ter).

Entrambe le procedure sono relative ai posti riservati agli assistenti capo, i cui vincitori al sensi dell’art. 24 — quater, lettera a), comma 7, del citato d.P.R. 335/1982, precederanno nel ruolo i vincitori dei concorsi per le corrispondenti annualità di cui alla successiva lettera b) e saranno nominati vice sovrintendenti con decorrenza giuridica dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello nel quale si sono verificate le vacanze e, pertanto, a decorrere, rispettivamente:

  • dal 1° gennaio 2022 (per lo scrutinio riferito al 31.12.2021)
  • dal 1° gennaio 2023 (per lo scrutinio riferito al 31.12.2022)
  • con decorrenza economica dal giorno successivo alla data di conclusione del corso di formazione.

Dei posti disponibili nei due scrutini sono riservati, ai sensi dell’art. 2, del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, agli assistenti capo che abbiano conseguito l’attestato di bilinguismo di lingua tedesca di livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di primo grado (B1), purché siano in possesso degli altri requisiti previsti dalla presente circolare:

– n. 15 posti per lo scrutinio riferito al 31.12.2021.

-n.9 posti perlo scrutinio riferito al 31.12.2022.

I vincitori per | posti riservati verranno assegnati, come sede di servizio, a mente della citata norma, in uffici della Provincia Autonoma di Bolzano o che comunque abbiano competenza sul territorio di detta Provincia Autonoma con la prescritta permanenza di sede prevista dal comma 3 della norma in argomento.

Ciò premesso, è stato pubblicato sul portale https://doppiavela.poliziadistato.it lo stralcio del ruolo all’1.01.2022 contenente l’elenco degli assistenti capo aventi diritto a presentare istanza (aggiornato alla data odierna in relazione ai provvedimenti giuridici i cui effetti hanno efficacia sino all’ 1.01.2022 ed emendato di coloro che, medio tempore, non ne fanno più parte) in un numero largamente superiore a quello dei posti messi a scrutinio (sono ricompresi gli Assistenti Capo con decorrenza nella qualifica fino al 31.12.2013), con in calce lo stralcio degli ulteriori assistenti capo in possesso dell’attestato di bilinguismo che possono presentare domanda per i posti loro riservati.

L’art. 24-quater, del citato d.P.R. n. 335/1982, infatti, individua i soggetti aventi diritto a partecipare allo scrutinio, in ordine di ruolo, nell’ambito delle domande presentate in un numero non superiore al doppio dei posti disponibili. Tale meccanismo, solo nel corso della procedura, renderà possibile individuare il limite massimo oltre il quale non è consentito acquisire ulteriori domande di partecipazione; con successiva comunicazione, pertanto, sarà precisata l’ultima posizione utile in ruolo, al di sotto della quale non verranno prese in esame ulteriori domande. Le procedure si svolgeranno in due momenti differenti e solo al termine delle attività relative a quella riferita alle vacanze per il 2021, si darà impulso alla seconda, riferita al 2022. La domanda è unica per entrambe le procedure ma le rispettive graduatorie
verranno pubblicate in momenti diversi. Con le modalità sopra indicate, verranno individuati i vincitori dello scrutinio riferito all’annualità 2021 e, completata la procedura, con la stessa modalità si procederà ad individuare i partecipanti per l’annualità 2022, comunicando nuovamente l’ultima posizione di ruolo utile, al di sotto della quale non verranno esaminate ulteriori domande.

Coloro che intendono partecipare ad una sola delle due procedure, potranno esercitare tale scelta inviando apposita dichiarazione al seguente indirizzo PEC: dipps035.0901@pecps.interno.it. Con la stessa modalità sarà altresì possibile avvalersi della facoltà di rinuncia, sia ad una che ad entrambe le procedure.

Il personale che ha conseguito la qualifica di vice sovrintendente per merito straordinario, con decorrenza successiva al 1°.1.2022, può presentare istanza di partecipazione alle procedure di scrutinio, ai sensi del comma 2-bis dell’art. 24-quater, del citato d.P.R.,
335/1982 inviandola all’indirizzo pec: dipps035.0901@pecps.interno.it. e, qualora risulti vincitore, gli è assicurata la conseguente ricostruzione di carriera.

Si comunica, infine, che sul citato portale sono stati pubblicati i criteri di massima adottati per lo scrutinio per merito comparativo per la promozione alla qualifica di vice sovrintendente della Polizia di Stato, per le rispettive annualità di riferimento.

MODALITA’ PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

Per la realizzazione delle procedure connesse all’espletamento degli scrutini deve essere utilizzato l’apposito Portale, all’interno del quale i dipendenti aventi diritto a partecipare potranno presentare domanda nella modalità descritta di seguito.

1. la domanda di partecipazione alle procedure di scrutinio deve essere inviata entro il termine perentorio dei trenta giorni di apertura del Portale dal 26.06.2024 al 26.07.2024. A tal fine dovrà essere utilizzata, a pena di esclusione, l’apposita procedura informatica presente nello stesso Portale https://doppiavela.poliziadistato.it (dove si dovrà cliccare sull’icona scrutiniosov.poliziadistato.it). I dipendenti potranno accedere al Portale mediante le medesime credenziali di accesso al Portale doppiavela o, in mancanza, con le credenziali della posta elettronica istituzionale;

2. nella domanda di partecipazione, il dipendente troverà già compilati i seguenti campi:

a) cognome, nome, luogo e data di nascita;

b) qualifica rivestita, data di decorrenza, data di assunzione in servizio;

c) Ufficio/Reparto/Istituto e Sezione presso il quale presta servizio;

d) ente matricolare di riferimento;

3. nella domanda di partecipazione il dipendente dovrà, altresi, dichiarare:

a) se intende concorrere per i posti riservati ai possessori dell’attestato di
bilinguismo; in tal caso, il candidato specificherà 11 relativo livello;

b) i titoli di cui è in possesso, relativamente a quelli pubblicati nei criteri di massima, che saranno successivamente validati dall’ente matricolare di appartenenza, al fine della successiva valutazione da parte della Commissione per il ruolo dei sovrintendenti di cui
all’art. 69 del citato d.P.R. n. 335/1982. Per quanto attiene ai rapporti informativi, verranno considerati quelli del 5 anni precedenti l’annualità di riferimento di ciascuna procedura (2016-2020 per lo scrutinio 202]; 2017-2021 per lo scrutinio 2022) per cui devono essere indicati quelli dal 2016 al 2021.

c) di essere a conoscenza delle responsabilità penali previste in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi dell’articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;

4, al termine della procedura di presentazione della domanda di partecipazione
ogni candidato riceverà, al proprio indirizzo corporate di posta elettronica, una e-mai/ con
allegata la ricevuta di presentazione della domanda;

5. qualora il candidato volesse modificare l’istanza già trasmessa, dovrà
annullarla ed inviarne una nuova versione, entro il termine perentorio di presentazione della
domanda, osservando, a tal fine, le istruzioni presenti sul Portale. In ogni caso, alla scadenza
del predetto termine perentorio, il sistema informatico non riceverà più dati;

6. i candidati sono tenuti a comunicare tempestivamente al Servizio
sovrintendenti assistenti ed agenti — Sezione progressione di carriera di questa Direzione
centrale, tramite l’Ufficio/Reparto/Istituto di appartenenza, ogni variazione di indirizzo e/o
sede di servizio al seguente indirizzo PEC: dipps035.0901@pecps.interno.it;

7. l’Ufficio/Reparto/Istituto di appartenenza comunicherà tempestivamente al
Servizio sovrintendenti assistenti ed agenti — Sezione progressione di carriera, ogni eventuale
variazione della posizione giuridica o disciplinare del candidato intervenuta successivamente
alla presentazione della domanda di partecipazione allo scrutinio;

8. i candidati, nelle more della verifica del possesso dei requisiti, partecipano alle
procedure ‘con riserva”;

9, l’istanza del candidato deve essere validata dall’ente matricolare entro i 60
giorni successivi decorrenti dalla scadenza del termine di presentazione delle domande di
partecipazione allo scrutinio, previa verifica della corrispondenza tra quanto dichiarato dal
candidato e quanto risultante agli atti del fascicolo. La validazione della scheda è unica per
entrambe le annualità. Al termine della fase di validazione di ogni singola domanda, i
dipendenti riceveranno, sulla mai/ istituzionale, la comunicazione relativa alle risultanze della
propria scheda. Qualora dovessero essere riscontrate discordanze, gli interessati potranno
presentare osservazioni o formulare documentate richieste di rettifica che dovranno essere
inoltrate, per il tramite dell’ufficio di appartenenza, al seguente indirizzo PEC:
dipps035.0901@pecps.interno.it.

CAUSE DI ESCLUSIONE DALLO SCRUTINIO

Per ciò che concerne le cause di esclusione dalla procedura di scrutinio, sì rammenta che le stesse sono regolate dai sottonotati articoli di legge. Si ricorda che le relative informazioni, riguardanti personale partecipante ai presenti scrutini, dovranno essere comunicate, tempestivamente, fino alla chiusura di entrambe le procedure.

> art. 61 del d.P.R. 24.4.1982, n. 335 (personale che nel triennio precedente l’annualità
di riferimento per lo scrutinio ha riportato la sanzione disciplinare della sospensione
dal servizio);

> art. 93 del d P.R. 10.1.1957, n. 3 (personale sospeso cautelarmente dal servizio);

> art. 205 del d.P.R. 10.1.1957, n. 3 (personale che nel triennio precedente l’annualità di
riferimento per lo scrutinio ha riportato giudizi complessivi inferiori a “Buono”)1  ;

> art. 15, 1° comma, del dlgs. 28.7.1989, n. 271 (parere contrario espresso dai
Procuratori generali presso le Corti d’appello e dai dirigenti degli uffici presso cui
sono istituite le Sezioni di polizia giudiziaria) solo per il personale addetto alle sezioni;

> art. 3-bis del d.lgs. 12.5.1995, n. 197.

Si ricorda che i requisiti devono essere posseduti e mantenuti dai candidati fino allaconclusione della procedura

VALUTAZIONI TITOLI E FORMAZIONE GRADUATORIA

Per ciò che concerne la valutazione dei titoli e la successiva predisposizione delle graduatorie finali si precisa che:

  •  i titoli ammessi a valutazione sono quelli approvati dalla competente commissione di
    cui all’art. 69, del citato d.P.R. n. 335/1982, nelle sedute del 13.12.2023 e del
    15.03.2024, nonché dal Consiglio di Amministrazione nelle sedute del 17.02.2024 e
    del 08.05.2024 e sono consultabili sul portale https://doppiavela.poliziadistato.it;
  •  i titoli devono essere conseguiti entro la data di scadenza della presentazione della
    domanda, pena il loro mancato riconoscimento;
  •  il punteggio totale relativo a ciascun candidato è dato dalla somma dei singoli
    punteggi assegnati, per ciascuna categoria, ad ogni scrutinando; a parità di punteggio
    prevale la migliore posizione di ruolo occupata.

La Commissione del ruolo del sovrintendenti di cui all’art. 69, del citato d.P.R. 335/1982, presieduta dal Vice Direttore generale della pubblica sicurezza con funzioni vicarie, riconosciuta la regolarità del procedimento, approverà le graduatorie di merito e con successivo decreto del Capo della Polizia — Direttore generale della pubblica sicurezza, che sarà pubblicato sul Portale https://doppiavela.poliziadistato.it, saranno dichiarati i vincitori da avviare al previsto corso di formazione professionale.

1. si intendono le seguenti annualità: 2018-2019-2020 per la procedura riferita alle vacanze 2021 e 2019-2020-2021 per
la procedura riferita alle vacanze 2022.

La circolare