OGGETTO: Prossimi corsi di formazione tecnico-professionale per Vice Ispettori Tecnici della Polizia di Stato.

Preg.mi Direttori,
l’emergenza maltempo che si è abbattuta con tutta la sua potenza catastrofica sull’Emilia Romagna ha, purtroppo, interessato anche la città di Cesena creando gravissimi problemi al Centro di Addestramento della P. di S. che, conseguentemente, non sarà in grado di ospitare i previsti corsi di formazione tecnico-professionale per Vice Ispettori Tecnici dei vari settori professionali da ricollocare presso altre scuole di polizia.

Nel novero dei futuri allievi Vice Ispettori Tecnici vi è un cospicuo numero di colleghi in servizio, con età media superiore ai 48 anni, che sottostanno ad un importante non trascurabile ventaglio di esigenze personali e familiari, che in funzione delle predette ricollocazioni e delle distanze chilometriche rispetto alle attuali sedi di servizio ed alle loro residenze, saranno costretti, a quanto ci consta, a rinunciare alla frequenza del corso, ergo, all’immissione nel ruolo degli ispettori tecnici.

Considerando che trattasi di personale già ampiamente formato in ordine all’ordinamento della Pubblica Sicurezza e, più in generale, a tutta quella parte di insegnamenti essenziali connessi all’immissione nei ruoli della Polizia di Stato, già abilitato all’uso delle armi ed a conoscenza delle tecniche operative, crediamo che si potrebbe procedere al loro avvio al corso esclusivamente con formazione a distanza, al pari di quanto già accaduto in occasione della famigerata emergenza epidemiologica con conseguente benefico risparmio anche per l’Amministrazione.

Ovviamente tale richiesta non vuole creare discriminazione rispetto ai frequentatori esterni all’Amministrazione che, invece, hanno necessità di una formazione in presenza essenziale e necessaria per raggiungere lo stesso livello di preparazione del personale già appartenente relativamente agli argomenti succitati; ciò consentirebbe a quest’ultimi anche un primo contatto con l’organizzazione gerarchica dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza ed i connessi doveri e diritti.

Certi di un benevolo accoglimento e confidando nella consueta attenzione prestata alle nostre
richieste, porgiamo distinti saluti.