Il rappresentante dei lavoratori  per la sicurezza: attribuzioni, diritti e responsabilità.

Webinar formativo  31 gennaio 2019 ore 18 – 20

La figura dell’Rls gioca un ruolo molto importante nell’ambito dell’attività di prevenzione e protezione dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Ad esso il legislatore ha attribuito una serie di delicati compiti ( art. 50, D.lgs. 9 aprile 2008, n.81) attinenti al corretto funzionamento del sistema di prevenzione e protezione ed assicurata adeguata formazione a cura del datore di lavoro.

Per quanto concerne la Polizia di Stato, è stabilito che “le attività inerenti alla sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro potranno essere svolte anche se non si è proceduto alla elezione del rappresentante per la sicurezza. Le relative funzioni potranno essere svolte dalle segreterie provinciali delle organizzazioni sindacali più rappresentative sul piano nazionale ove costituite”

Soprattutto nei contesti lavorativi complessi, quali sono quali ove sono chiamati  a lavorare gli operatori di polizia, il ruolo ed i compiti del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza assume un’importanza particolare, in relazione alle condizioni e agli ambienti di lavoro, oltre che alla complessa attività di individuazione dei pericoli e di valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza.

È noto infatti che nei riguardi delle forze armate e di polizia, le disposizioni del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81, sono applicate tenendo conto delle effettive particolari esigenze connesse al servizio espletato o delle peculiarità organizzative individuate con appositi decreti ministeriali.

Il webinar formativo intende proporre un’attenta e dettagliata analisi del ruolo , dei compiti e delle responsabilità giuridiche del Rls, offrendo ai partecipanti l’opportunità di approfondimento delle normativa di diretto interesse ed utili suggerimenti operativi.