COMUNICATO STAMPA

Sabato 16 marzo 2019 si è svolto sulle colline di Medesano, presso la sede dell’Associazione Culturale “LA CAPLERA”, l’evento sportivo-solidale denominato: “Solidarietà sotto tiro”.

E’ stato un pomeriggio informativo e di prove su tutto il mondo del tiro, una manifestazione che ha portato le famiglie ma soprattutto gli adolescenti, intervenuti numerosi, ad avvicinarsi agli sport olimpici. Si sono infatti susseguiti prove pratiche e momenti didattici, durante i quali si è parlato di tiro a segno, tiro a volo, tiro avancarica, tiro dinamico sportivo, tiro difensivo, tiro paraolimpico e tiro da caccia.

Durante tutta la giornata si è potuto contare sul contributo di persone disabili, sportive e non, che hanno raccontato le proprie personali esperienze e con le quali è stato possibile confrontarsi, apprendendo molte e sfatando qualche taboo sul mondo delle disabilità.

La finalità dell’evento solidale, creato grazie alla stretta collaborazione del Sindacato FSP Polizia di Stato di Parma con l’associazione sportiva “Timbalero Group” di Felegara, è stata quella di favorire l’avvicinamento dei giovani allo sport ma soprattutto di sostenere il FabLab di Parma per un progetto legato allo sviluppo di prototipi a sostegno della disabilità.

Grazie all’impegno del Signor Questore di Parma Gaetano BONACCORSO, intervenuto all’evento, è stato possibile confrontarsi durante la manifestazione con gli Istruttori di Tiro in forza alla Questura di Parma e poter ammirare a Medesano, la Lamborghini Huracan della Polizia Stradale.

Una giornata di informazione e sicurezza a 360°, infatti, anche grazie al Dipartimento della P.S. – Servizio Polizia Stradale, è stato possibile ricevere lezioni di educazione stradale dal personale del Pullman Azzurro, una vera e propria aula didattica itinerante, supportato anche dagli agenti del Distaccamento Polizia Stradale di Fornovo Taro.

I sindaci di Medesano, Noceto e Fontevivo hanno partecipato all’evento portando massima solidarietà verso le persone con disabilità e ringraziando tutte le associazioni intervenute (T.S.N. di Parma, Comitato Paralimpico Italiano, Federcaccia, Protezione Civile di Parma) che hanno dato un contributo al progetto ma soprattutto hanno incentivato i giovani ad avvicinarsi alle discipline sportive in genere.

Chi non ha partecipato all’evento ma volesse avere maggiori informazioni, o portare il proprio fattivo contributo al progetto, può rivolgersi direttamente a Luca Bocedi e Daniele Khalousi, coordinatori e referenti di FabLab Parma (luogo di condivisione per competenze e risorse nella rete dei Makers, progettisti, innovatori, designer)., telefonando al numero 0521270841 oppure visitando il sito www.fablabparma.org