Verice G7: buone le premesse, verificheremo “sul campo”.

Si è tenuto ieri il previsto incontro sul vertice “G7 Italia 2024” con la presenza, da un lato, dei sindacati di Polizia e, dall’altro, di una delegazione del Ministero dell’interno guidata da Sergio Bracco, Capo della Segreteria del Dipartimento della pubblica sicurezza e, per la Struttura grandi eventi, Rosaria Amato, coadiuvata da Marco Baroni, Direttore del Servizio pianificazione della Direzione centrale dei servizi tecnico-logistici e della gestione patrimoniale e con la partecipazione di Marcello Zottola, Direttore centrale per i servizi di ragioneria, coadiuvato dal Direttore del Tep Giovanni Circhirillo e del Direttore dell’Ufficio per le relazioni sindacali Maria De Bartolomeis.

Numerose le tassative esigenze da noi prospettate nel corso dei precedenti analoghi incontri e a tutte il Dipartimento sembra essere riuscito a far fronte e ciò nonostante che non siano previsti al momento appositi finanziamenti: è stato innanzitutto garantito il puntuale pagamento di tutte le competenze accessorie, a cominciare dalle quattro ore giornaliere di straordinario che si prevede verranno effettuate da tutto il personale impegnato senza che queste vadano a sommarsi al normale monte ore mensile, escludendo quindi che possano confluire nel cosiddetto “terzo basket” ed essere pagate in ritardo. Ovviamente e come sempre non mancheremo di effettuare costanti verifiche “sul campo”.

Inoltre, in considerazione del contesto complessivo in cui verranno svolti tutti i vari servizi, anche al personale impiegato in quelli di controllo del territorio verrà corrisposta l’indennità di ordine pubblico.

Ci è stata altresì garantita la massima attenzione per gli aspetti relativi al vitto e all’alloggio, a partire dalla presenza di “referenti per la logistica” delegati ad ascoltare tutte le esigenze dai capi contingente per poi dare idonee e tempestive risposte e “punti di contatto” per le Segreterie provinciali. A Bari tutti i circa 300 appartenenti alle Forze di polizia da alloggiare saranno ospitati in hotel mentre a Brindisi circa 2.600 saranno ospitati sulla nave da crociera Mykonos Magic e circa 1.600 in hotel. I pasti sono previsti in apposite strutture e, solo in caso di esigenze eccezionali, ci saranno fino a 150 pasti veicolati giornalieri oltre ad altrettanti pasti da asporto predisposti della citata Mykonos Magic.

A bordo di quest’ultima ogni cabina alloggio è dotata di propria cassaforte per il deposito dell’arma individuale e sono inoltre presenti svariati locali tecnici dove sarà possibile depositare le dotazioni e l’armamento di reparto. La Prefettura di Brindisi curerà la fornitura di bagni chimici, gazebo, acqua e bevande energetiche fresche che la protezione civile provvederà a distribuire con ricorrenti passaggi
nei vari punti in cui è dislocato il personale impegnato nei servizi. Specifica assistenza sanitaria sarà assicurata h24 anche con presidi permanenti in punti strategici, sia a Bari che a Brindisi, tra l’altro mediante due autoambulanze della Polizia di Stato, ciascuna con a bordo medico, infermiere e autista.

Per evitare sofferenze in alcuni dei reparti mobili e per consentire una corretta programmazione dei periodi di congedo è previsto che vengano impiegati quasi tutti i reparti mobili della Polizia di Stato, con la sola esclusione di quelli con sede in Sicilia: a tal proposito abbiamo invece chiesto che vengano impiegati anche i reparti mobili di Palermo e Catania. Al fine di evitare le lungaggini che si verificano
di solito per la concessione di specifiche decorazioni per i partecipanti ai grandi eventi abbiamo chiesto di istituire sin d’ora un apposito nastrino da riconoscere a tutti i colleghi che parteciperanno ai servizi comunque connessi al vertice “G7 Italia 2024” tra il 9 e il 17 giugno prossimi.

Roma, 22 maggio 2024