L’FSP POLIZIA INCONTRA IL CAPO DELLA POLIZIA NOVITÀ POSITIVE PER I V. COMMISSARI DEL R.D.E.

Giovedì scorso una delegazione dell’FSP Polizia si è incontrata col Capo della Polizia, prefetto Franco Gabrielli, il Direttore Centrale per le Risorse Umane Dir. Gen.le Giuseppe Scandone ed il Responsabile della Struttura di Missione per l’ attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato Dir. Gen.le Nino Bella, portando all’attenzione del massimo vertice istituzionale una serie di questioni e di problematiche che stanno a cuore ai colleghi di tutti i ruoli e che meritano maggiore particolare attenzione da parte del Dipartimento della P.S.

Tra le questioni portate all’attenzione del Capo della Polizia, c’è stata anche la situazione dei 1422 vice commissari che sono entrati a far parte del cosiddetto Ruolo Direttivo ad Esaurimento.

In tale contesto, abbiamo ribadito al Capo ciò che avevamo scritto in precedenti note, e a più riprese ribadito, riguardo all’intervallo della durata di “almeno 6 mesi” tra un corso e l’altro, prevista dal testo di legge che recepisce il progetto di riordino delle carriere

La nostra posizione, come noto, è che i corsi siano organizzati con tempistiche certe e che un periodo di “almeno 6 mesi” tra lo svolgimento di un corso e l’altro è veramente eccessivo e andrebbe sensibilmente ridotto. Ed è proprio questa la richiesta che abbiamo formulato nuovamente al Capo della Polizia chiedendo che i corsi siano fatti uno dietro l’altro, e comunque accorciando sensibilmente il citato periodo di 6 mesi non giustificabili vista la carenza di personale nel ruolo dei direttivi e l’età dei frequentatori.

Dopo aver ascoltato e condiviso tutte le nostre preoccupazioni e perplessità, nell’affermare di aver registrato un rinnovato spirito motivazionale in capo ai colleghi frequentatori del primo corso che non deve assolutamente essere disperso, si è detto favorevole a considerare la decorrenza del citato intervallo partendo dall’inizio del corso e non dalla sua fine, accorciando così il periodo tra un corso e l’ altro.

Altra richiesta che l’FSP Polizia ha fatto è quella riguardante i posti di funzione per i circa 1422 nuovi direttivi del R.D.E.. Anche in questo caso la risposta del prefetto Gabrielli è stata positiva perché il Capo ha affermato che è pronto il piano con i nuovi posti di funzione per tutti (sia direttivi che dirigenti) e che, appena si insedierà il nuovo ministro dell’Interno, gli sarà sottoposta nel quadro di un più generale progetto di rafforzamento organico della Polizia di Stato.

Da ultimo, in considerazione del fatto che si tratta di un ruolo ad esaurimento che muove dalla necessità di procedere ad una sanatoria dei torti subiti da quel personale e riconosciuti sia in sede giurisdizionale che politica abbiamo chiesto che si trovi una norma che consenta a tanti almeno di andare in pensione da Commissario Capo.

Ovviamente la nostra attenzione sulle problematiche degli appartenenti al R.D.E. non si ferma con questi impegni assunti dal Capo e proseguiremo con altre rivendicazioni, ma pensiamo di aver fatto, oggi, un lavoro positivo per tutta la categoria

Roma, 29 maggio 2018

Polizia Stradale

Scarica il comunicato